Guida rialzata, tanto spazio e bassi consumi: ecco cinque Suv ibridi perfetti per le famiglie
Articolo aggiornato il
da
Alessandro Follis
suv
Auto ibride
auto ibride plug in
Sono le regine del mercato ormai da anni: i Suv hanno conquistato il pubblico grazie alla loro combinazione di linee da fuoristrada, spazio per passeggeri e bagagli, posizione di guida rialzata e praticità in ogni situazione. Il segmento C, che comprende quelli di medie dimensioni intorno ai 4,5 metri di lunghezza, è l'ideale per chi cerca un mezzo che possa ugualmente destreggiarsi nel traffico cittadino senza troppa difficoltà e portare in vacanza la famiglia percorrendo lunghi tratti in autostrada, specialmente quando dotati di motorizzazione ibrida. Ecco quindi cinque soluzioni ideali per tutte le tasche e le esigenze.
Dacia Bigster
La Dacia Bigster è il Suv più grande del marchio rumeno, con una lunghezza di 457 cm, una larghezza di 181 cm, un'altezza di 171 cm e un passo di 270 cm. Le forme sono simili a quelle della "sorella minore" Duster, con forme da fuoristrada, protezioni in plastica e assetto rialzato. Lo spazio interno è estremamente elevato per cinque passeggeri, con un bagagliaio che può raggiungere addirittura i 702 litri. L'abitacolo è semplice e funzionale, con un cruscotto digitale da 7" o 10" e uno schermo dell'infotainment da 10,1" che, nelle versioni più accessoriate, è dotato anche di funzioni di navigazione con traffico in tempo reale.
La Bigster è proposta solo con opzioni ibride: la 140 mild hybrid combina un 1.2 turbo benzina da 140 Cv con un piccolo motore elettrico, che fornisce benefici soprattutto nel traffico cittadino e riduce i consumi, che si attestano su 5,3 l/100 km. È disponibile anche una versione 4x4 da 130 Cv con consumi di 6 l/100 km. Novità assoluta è invece il sistema mild hybrid bifuel a Gpl: stesso motore della versione a benzina, ma capace di funzionare anche a gas con consumi di 7 l/100 km. Infine, per chi cerca i consumi più ridotti è presente il full hybrid 1.8 aspirato da 155 Cv e 4,5 l/100 km. La gamma della Dacia Bigster parte da un listino di 24.800 euro.
Se c'è un modello che ha segnato il mercato, aprendo la strada al successo dei crossover, è la Nissan Qashqai. Nata nel 2006, si è rinnovata più volte negli anni passando attraverso tre diverse generazioni e diventando un prodotto maturo e di grande presa sul pubblico. Il modello attuale è lungo 443 cm, largo 184 cm, alto 163 cm e ha un passo di 267 cm. Il frontale è stato da poco rinnovato e reso più moderno e accattivante, mentre le proporzioni rimangono quelle armoniose di un crossover. Gli interni sono eleganti e spaziosi, con la presenza di tasti fisici che danno un tocco più classico e generosi schermi da 12,3" sia per il cruscotto digitale che per l'infotainment. Il bagagliaio ha una capacità massima di 504 litri in configurazione a cinque posti.
La Qashqai è proposta solo con motorizzazioni elettrificate. Si parte dal 1.3 mild hybrid turbo a quattro cilindri da 140 o 158 Cv, con consumi da 6,3 a 7 l/100 km e con la possibilità del cambio manuale o automatico a sei rapporti, oltre che della trazione integrale. Presente poi la e-Power, un sistema innovativo che prevede un motore elettrico responsabile del movimento delle ruote e uno termico che funge esclusivamente da generatore per tenere carica la batteria. Questo elettrico senza spina eroga 190 Cv e consuma 5,1-5,3 l/100 km. La Nissan Qashqai parte da un listino di 32.100 euro.
Approdato sul mercato italiano nel 2025, il marchio Jaecoo si sta facendo spazio nel segmento dei Suv proponendo vetture dall'estetica marcatamente ispirata ai fuoristrada, con una calandra anteriore massiccia e forme squadrate. La Jaecoo 7 si colloca nel segmento C con la sua lunghezza di 450 cm, larghezza di 187 cm, altezza di 168 cm e passo di 267 cm. Se lo stile degli esterni è più classico, seppure con richiami moderni come i fari a Led con motivo a scacchiera, negli interni appare evidente la volontà di guardare al futuro, con l'ampio schermo dell'infotainment da 14,8" disposto in verticale che contiene la maggior parte dei controlli. Il bagagliaio ha una capacità di 500 litri.
Il motore della Jaecoo 7 SHS, ovvero dotata di sistema Super Hybrid, combina un 1.5 turbo benzina da 143 Cv a un elettrico da 204 Cv, per una potenza di sistema di 347 Cv. La batteria da 18,3 kWh si ricarica a una potenza massima di 40 kW e il cambio è un automatico a tre rapporti. I consumi combinati sono così di 0,7 l/100 km e quelli a batteria scarica si attestano su un ottimo valore di 6 l/100 km. L'autonomia in solo elettrico è invece di 91 km.
L'ultima nata tra le vetture termiche di casa Cupra è la Terramar, un Suv di segmento C lungo 452 cm, largo 186 cm, alto 158 cm e ha un passo di 268 cm. Rispetto alla più piccola Formentor è più alta e più simile a un Suv coupé che a un crossover. Le forme sono sempre aggressive e scolpite, come da tradizione del marchio spagnolo, con linee tese e una coda affilata. L'animo sportivo è ben evidente negli interni, dove spiccano le finiture ispirate alla fibra di carbonio, le tonalità scure e le finiture in bronzo. Il bagagliaio ha una capacità di 400 litri sulle versioni plug-in e 508 litri sulla mild hybrid.
Sono due le opzioni ibride sulla Terramar. Il 1.5 turbo mild hybrid da 150 Cv, abbinato al cambio automatico Dsg a 7 marce, offre un consumo di 5,9-6,5 l/100 km. Due invece le opzioni plug-in, entrambe con motore 1.5 turbo e con potenza combinata rispettivamente di 204 e 272 Cv, autonomie di 121-123 km in elettrico e consumi di 0,4-0,5 l/100 km.
La BMW X1 è il più compatto tra i Suv della casa bavarese, con una lunghezza di 450 cm. Il family feeling è lo stesso degli altri modelli, con la calandra a doppio rene e le forme robuste e muscolose. Gli interni invece sono curati e tecnologici, la plancia si caratterizza da un cruscotto digitale da 10,2" e uno schermo dell'infotainment touchscreen da 10,7". Il bagagliaio ha una capacità di 494 litri.
Numerosissime le opzioni ibride. Il sistema mild hybrid a 48V è presente sui motori diesel con potenze da 163 a 211 Cv e consumi di 4,5-53 l/100 km. A benzina invece si va da 170 a 218 Cv e consumi di 5,7-6,7 l/100 km. Infine sono presenti due motorizzazioni plug-in, da 245 e 326 Cv, con autonomia elettrica di 83 km.
0.9 T-Jet 145 cv
Con Zero+Zero di Fca Bank nuova Panda a 9.847€!
Inviando la presente richieste dichiaro di essere maggiorenne e avere preso nota dell'informativa privacy e dei termini & condizioni del servizio
Menu porvoasosdk
Nickname
Profilo
Esci
Accedi
Ricerca auto
Offerte auto nuove
Motori news
Confronta le auto
Scegli la tua
Confronta le auto
Condividi
email
whatsapp
facebook
twitter
copy link
Errore generaleRecond non trovatoMessaggio errore internoMessaggio errore serverL'auto è già aggiunta al confrontoSono già state aggiunte due auto al confronto. Eliminane una per poterne aggiungere un'altraNon è possibile aggiungerla alla comparazione, nessuna variazione trovataAllestimento aggiunto sul carrelloCongratulazioni!, Richiesta andata a buon fineSiamo spiacenti, Richiesta non andata a buon fineSiamo spiacenti, non sono stati trovate Concessionarie per il CAP inserito
Hai già aggiunto due veicoli al confronto. Eliminane uno
Seleziona il concessionario più vicino a te:PROMOPiù popolarePROMOAccessoriSiamo spiacenti. Non esistono risultati per la tua ricercaBrandModelloAlimentazioneVersioneAggiungi autopromo,promozioni,promozione,offerta,offerte