La casa dei Quattro Anelli non offre solo auto di grandi dimensioni: ecco quali sono i modelli di ingresso alla gamma
Articolo aggiornato il
da
Alessandro Follis
Il mercato delle vetture compatte è interessante anche per i marchi premium, soprattutto in Paesi come l'Italia dove sono i segmenti B e C a farla da padroni. Audi, in questo senso, è presente con diverse auto di dimensioni ridotte, adatte anche alla città ma sempre curate e ben rifinite. La A1 è la più piccola, mentre la A3 è una classica hatchback di segmento C e la Q2 è il modello che apre la gamma dei Suv. Ecco le loro caratteristiche.
Audi A1 Sportback
Il più compatto dei modelli Audi è la A1 Sportback, una piccola di segmento B da 403 cm di lunghezza, perfetta per spostarsi agilmente nel traffico cittadino ma comunque dotata dello stile, dei comfort e delle finiture del marchio tedesco. La A1, disponibile anche nella versione leggermente rialzata Allstreet, è proposta esclusivamente con il propulsore 1.0 tre cilindri turbo da 116 Cv e 200 Nm di coppia, abbinato al cambio manuale a sei marce o all'automatico S Tronic a sette rapporti. Contenuti i consumi, tra 5,4 e 5,7 l/100 km.
L'Audi Q2 è il più compatto tra i Suv della casa dei Quattro Anelli. Con una lunghezza di 421 cm, si inserisce nel segmento B-Suv e offre contenuti e finiture premium in un pacchetto di dimensioni contenute, ma comunque con un buon bagagliaio di 405 litri. Quattro i motori disponibili: a benzina c'è il 1.0 turbo tre cilindri da 116 Cv e il 1.5 da 150 Cv, il secondo anche con cambio automatico S Tronic. Due anche le opzioni a gasolio: il 2.0 TDI in configurazione da 116 o 150 Cv, quest'ultima anche con trazione integrale.
Colonna portante della gamma Audi, la compatta A3 Sportback si è affermata negli anni grazie a una linea classica e sempre attuale, dotazioni tecnologiche avanzata e motori brillanti. L'attuale generazione è lunga 435 cm e ha un bagagliaio di 380 litri, adatto per le esigenze di una famiglia. Diverse le soluzioni a livello di motorizzazione: al 1.5 turbo benzina da 116 o 150 Cv si affianca il 2.0 a trazione integrale da 204 Cv, mentre a gasolio il 2.0 TDI ha 116 o 150 Cv. Infine, sono presenti due motori ibridi plug-in da oltre 130 km in elettrico, con potenze da 204 e 272 Cv.
0.9 T-Jet 145 cv
Con Zero+Zero di Fca Bank nuova Panda a 9.847€!
Inviando la presente richieste dichiaro di essere maggiorenne e avere preso nota dell'informativa privacy e dei termini & condizioni del servizio
Menu porvoasosdk
Nickname
Profilo
Esci
Accedi
Ricerca auto
Offerte auto nuove
Motori news
Confronta le auto
Scegli la tua
Confronta le auto
Condividi
email
whatsapp
facebook
twitter
copy link
Errore generaleRecond non trovatoMessaggio errore internoMessaggio errore serverL'auto è già aggiunta al confrontoSono già state aggiunte due auto al confronto. Eliminane una per poterne aggiungere un'altraNon è possibile aggiungerla alla comparazione, nessuna variazione trovataAllestimento aggiunto sul carrelloCongratulazioni!, Richiesta andata a buon fineSiamo spiacenti, Richiesta non andata a buon fineSiamo spiacenti, non sono stati trovate Concessionarie per il CAP inserito
Hai già aggiunto due veicoli al confronto. Eliminane uno
Seleziona il concessionario più vicino a te:PROMOPiù popolarePROMOAccessoriSiamo spiacenti. Non esistono risultati per la tua ricercaBrandModelloAlimentazioneVersioneAggiungi autopromo,promozioni,promozione,offerta,offerte