Audi: guida alle compatte premium

La casa dei Quattro Anelli non offre solo auto di grandi dimensioni: ecco quali sono i modelli di ingresso alla gamma

Articolo aggiornato il
da
Alessandro Follis

Il mercato delle vetture compatte è interessante anche per i marchi premium, soprattutto in Paesi come l'Italia dove sono i segmenti B e C a farla da padroni. Audi, in questo senso, è presente con diverse auto di dimensioni ridotte, adatte anche alla città ma sempre curate e ben rifinite. La A1 è la più piccola, mentre la A3 è una classica hatchback di segmento C e la Q2 è il modello che apre la gamma dei Suv. Ecco le loro caratteristiche.

Audi A1 Sportback

Il più compatto dei modelli Audi è la A1 Sportback, una piccola di segmento B da 403 cm di lunghezza, perfetta per spostarsi agilmente nel traffico cittadino ma comunque dotata dello stile, dei comfort e delle finiture del marchio tedesco. La A1, disponibile anche nella versione leggermente rialzata Allstreet, è proposta esclusivamente con il propulsore 1.0 tre cilindri turbo da 116 Cv e 200 Nm di coppia, abbinato al cambio manuale a sei marce o all'automatico S Tronic a sette rapporti. Contenuti i consumi, tra 5,4 e 5,7 l/100 km.

Audi Q2

L'Audi Q2 è il più compatto tra i Suv della casa dei Quattro Anelli. Con una lunghezza di 421 cm, si inserisce nel segmento B-Suv e offre contenuti e finiture premium in un pacchetto di dimensioni contenute, ma comunque con un buon bagagliaio di 405 litri. Quattro i motori disponibili: a benzina c'è il 1.0 turbo tre cilindri da 116 Cv e il 1.5 da 150 Cv, il secondo anche con cambio automatico S Tronic. Due anche le opzioni a gasolio: il 2.0 TDI in configurazione da 116 o 150 Cv, quest'ultima anche con trazione integrale.

Audi A3 Sportback

Colonna portante della gamma Audi, la compatta A3 Sportback si è affermata negli anni grazie a una linea classica e sempre attuale, dotazioni tecnologiche avanzata e motori brillanti. L'attuale generazione è lunga 435 cm e ha un bagagliaio di 380 litri, adatto per le esigenze di una famiglia. Diverse le soluzioni a livello di motorizzazione: al 1.5 turbo benzina da 116 o 150 Cv si affianca il 2.0 a trazione integrale da 204 Cv, mentre a gasolio il 2.0 TDI ha 116 o 150 Cv. Infine, sono presenti due motori ibridi plug-in da oltre 130 km in elettrico, con potenze da 204 e 272 Cv.