Che auto compro a 7 posti?

Le auto 7 posti sono adatte a chi ama muoversi nel massimo del comfort e ha una famiglia numerosa da far salire a bordo. Ecco le proposte del 2021

La stragrande maggioranza di auto presenti sul mercato offre la possibilità di spostarsi con cinque passeggeri a bordo ma, il più delle volte, solo per piccoli spostamenti urbani o extraurbani (a causa dello spazio ristretto). Infatti, pochi modelli hanno il vantaggio e il lusso di viaggiare comodamente con tutti i sedili occupati e, nel caso di famiglie molto numerose, fa comodo avere anche una terza fila di posti. Come le city car, che si ritagliano una buona fetta di clientela per le dimensioni compatte e l’agilità nel traffico, anche le auto a 7 posti sono un segmento molto importante da avere in gamma.

Ma perché acquistare un’auto 7 posti? In molti casi, avere la possibilità di far sedere altri due passeggeri a bordo può essere un’esigenza fondamentale, come per un nucleo familiare esteso. Ma non bisogna dimenticarsi che 7 posti è sinonimo di spaziosità, comfort e grandi dimensioni: queste caratteristiche possono essere ricercate anche da chi ama viaggiare senza limiti e godersi comodamente gli spostamenti su quattro ruote.

Qui sotto vi abbiamo selezionato le migliori vetture a 7 posti 2021 disponibili sul mercato.

Dacia Lodgy

La Dacia Lodgy è disponibile dal 2012 e, anche se a livello estetico non ci sono stati grandi novità, riesce ancora a farsi distinguere per il rapporto voluminosità/prezzo. Infatti, è un vero e proprio monovolume con 7 posti di serie: i due della terza fila si ripiegano, così da poter viaggiare in cinque con una capienza del bagagliaio di ben 827 litri (a pieno carico cala a 207 litri). La versione base ha un prezzo di attacco di 13.900 euro e monta un motore diesel Blue DCi da 95 CV e cambio manuale a sei rapporti.

 

Fiat 500L Wagon

Fiat ha pensato ad una 500L per le grandi famiglie: ed ecco la versione Wagon, che vanta 7 posti a sedere in soli 4,38 m di lunghezza. Possiamo definirla una 5 posti + 2, in quanto i sedili della terza fila sono leggermente ridotti e confortevoli ad un pubblico più giovane. In ogni caso, la Fiat 500L Wagon riesce ad offrire il massimo comfort nel minor spazio. Il prezzo parte da 19.550 euro con motore FireFly benzina da 95 CV, mentre per il gasolio 1.3 da 95 CV si sale a 22.050 euro.

 

Ford S-Max

Il monovolume americano è alla sua seconda generazione, sul mercato dal 2016: il Ford S-Max è un 7 posti della fascia premium e si vede fin dal primo sguardo. Il look è curato e la linea slanciata: inoltre, la terza fila si paga come optional. Gli interni sono molto spaziosi (merito anche della lunghezza di 4,79 m) e ci sono tutte le comodità di bordo. Il prezzo parte da 39.350 euro con motore diesel 2.0 litri EcoBlue da 150 CV, ma Ford riserva interessanti offerte per risparmiare.

 

Opel Zafira Life

Il leggendario monovolume della Casa tedesca non esiste più, o meglio: non è più la classica auto 7 posti. Dopo la fusione di Opel con il Gruppo PSA, la Zafira si chiama Zafira Life e si è trasformata in un vero e proprio furgoncino. Disponibile in tre misure, da 4,60 m a 5,30 m, con omologazione da 5 a 9 posti. Le forme e le dimensioni hanno permesso di aumentare la capacità di carico e il comfort a bordo, che è al top della categoria. Il prezzo parte da 31.650 euro con propulsore diesel 1.5D 100 CV S&S.

Peugeot 5008

Con la seconda generazione, presentata nel 2017, il Peugeot 5008 si è trasformato in un maxi SUV dal design futuristico. Linee spigolose e interni tecnologici sono la parola d’ordine di questo modello, che può ospitare fino a 7 passeggeri nei suoi 4,64 m di lunghezza. I sedili della terza fila sono inclusi di serie, estraibili e ribaltabili a seconda delle esigenze. Il Peugeot 5008 parte da 29.830 euro e offre svariate motorizzazioni a benzina o a gasolio: l’ibrido non è ancora disponibile.

 

Peugeot Rifter

Basato sulla piattaforma EMP2, condivisa con altri modelli del Gruppo PSA, il Peugeot Rifter si fa spazio con il suo look aggiornato e i contenuti all’avanguardia. Si piazza a metà strada tra un monovolume e un furgoncino, viste le linee squadrate, e si presenta in due lunghezze: 4,40 m e 4,75 m. La versione 7 posti offre un buono spazio anche ai passeggeri dell’ultima fila e ci sono allestimenti per renderlo un vero traveller. Il prezzo di partenza è contenuto: 22.000 euro.

 

Skoda Kodiaq

La Skoda Kodiaq è l’ammiraglia della gamma SUV della Casa ceca a partire dal 2017: lo stile è inconfondibilmente Skoda e, come gli altri modelli del Marchio, è tra le auto di riferimento con il miglior rapporto qualità/prezzo. La lunghezza è di 4,70 m e la stazza va a tutto vantaggio dello spazio a bordo. Inoltre, i 7 posti sono disponibili anche sulla versione RS da 239 CV e trazione 4x4, per i papà più sportivi. Il prezzo di attacco dell’allestimento Ambition è di 29.200 euro.