Che auto familiare comprare sotto i 20.000 euro?

Le auto familiari devono offrire tanto spazio a bordo, sia per i passeggeri che per i bagagli. Se state cercando un’auto di questo segmento, ecco la selezione delle migliori auto a meno di 20.000 euro

Articolo aggiornato il
da
Redazione
auto economiche
suv

L’auto familiare deve essere prima di tutto spaziosa e comoda per accogliere mamma, papà, figli e anche i bagagli. La vetrina delle auto nuove mette in mostra alcuni modelli che possono soddisfare le esigenze di una famiglia: se il budget massimo che vi siete posti è di 20.000 euro, la fetta di mercato si restringe, ma ci sono comunque interessanti offerte. L’auto a 7 posti non è totalmente da scartare, anche se molti modelli sono fuori tetto massimo. Ma se siete alla ricerca di un’auto familiare ad un prezzo stuzzicante, allora vi consigliamo di leggere qui sotto e guardare le novità dedicate alla famiglia.

Le auto familiari a meno di 20.000 euro

1. Dacia Duster – Suv Dacia con prezzo da 19.900 euro

2. Dacia Jogger – familiare Dacia con prezzo da 18.750 euro

3. Dacia Sandero Stepway – compatta Dacia con prezzo da 16.050 euro

4. Dacia Sandero Streetway – compatta Dacia con prezzo da 13.850 euro

5. Renault Clio – compatta Renault con prezzo da 19.000 euro

6. MG ZS Classic – Suv MG con prezzo da 17.990 euro

7. Fiat Tipo 4 Porte - berlina classica con prezzo da 17.950 euro

Dacia Duster – Suv Dacia con prezzo da 19.900 euro

Dacia Duster è il Suv best seller della casa romena. La ragione del suo successo è sicuramente l’ottimo rapporto prezzo/dotazioni, ma la Duster ha anche altre frecce nel suo arco: una linea solida e buone capacità di affrontare terreni impervi, grazie all’altezza da terra e alle versioni 4x4. Come tutte le Dacia, anche la Duster utilizza piattaforme e motori Renault, garanzia di qualità e di affidabilità. L’abitacolo è spazioso (come il bagagliaio), rifinito con semplicità, ma nel complesso offre tutto quello di cui c’è davvero bisogno. Dacia Duster misura 434 cm in lunghezza, 181 in larghezza e 166 in altezza, con cinque posti a sedere e un baule di 496 litri minimo. È disponibile con motori benzina, bifuel GPL e diesel, quest’ultima soluzione anche a quattro ruote motrici. Con il 1.0 TCe a GPL da 100 Cv a benzina il costo di partenza è di 19.900 euro.

 

Dacia Jogger – familiare Dacia con prezzo da 18.750 euro

Del brand romeno Dacia, la Jogger è la più spaziosa: 455 cm di lunghezza, 178 di larghezza e 163 di altezza per un bagagliaio a dir poco gigantesco: 708 litri che possono diventare 1.819 abbattendo i sedili. L’ideale per un weekend (ma che un weekend, un’intera vacanza!) con la famiglia. Gli allestimenti Essential, Expression ed Extreme sono disponibili con motorizzazione Gpl da 999 cc e 100 Cv di potenza massima abbinata a trazione anteriore e cambio manuale a 6 rapporti. Il prezzo d’attacco è molto convincente, 18.750 euro. Se però si desiderano i 7 posti, si oltrepassano i 20.000 euro.

Dacia Sandero Stepway – compatta Dacia con prezzo da 16.050 euro

Una delle auto a Gpl più apprezzate è la Dacia Sandero, grazie al suo ottimo rapporto dotazione/prezzo, è la preferita degli italiani con questo tipo di alimentazione. Si tratta di una segmento B declinabile nella più stradale Streetway o nella più avventuriera Stepway: la prima è lunga 409 cm, larga 176 e alta 150, la seconda è più lunga di 1 cm, più larga di 2 e, soprattutto, più alta di 9, con un profilo estetico maggiormente robusto. Il bagagliaio sulle versioni a Gpl è di 328/1.108 litri e lo spazio a bordo è più che sufficiente. La trazione è solo anteriore e il cambio un manuale a 6 rapporti. Una sola la motorizzazione a Gpl, il tre cilindri da 999 cc e 100 Cv di potenza massima. Con un prezzo di attacco, per la più spaziosa Stepway, di 16.050 euro, ci si porta a casa un’auto sulla base di una Renault Clio.

 

Dacia Sandero Streetway – compatta Dacia con prezzo da 13.850 euro

La Dacia Sandero, come detto, è tra le vettura a Gpl più vendute in Italia. La version più stradale, la Streetway, è lunga 409 cm, larga 176 e alta 150 cm. Il bagagliaio sulle versioni a Gpl è di 328/1.108 litri e lo spazio a bordo è più che sufficiente. La trazione è solo anteriore e il cambio un manuale a 6 rapporti. Una sola la motorizzazione a Gpl, il tre cilindri da 999 cc e 100 Cv di potenza massima. Con un prezzo di attacco, per la Streetway, di 13.850 euro, ci si porta a casa un’auto sulla base di una Renault Clio.

Renault Clio – compatta Renault con prezzo da 19.000 euro

La Renault Clio è un’utilitaria di segmento B dalle linee fluide e dinamiche, che restano sempre al passo coi tempi. L’ultimo aggiornamento del 2023 l’ha resa più moderna, con un’ampia e aggressiva mascherina frontale. La Clio è lunga 405 cm, larga 180 cm, alta 144 cm e ha un passo di 258 cm, mentre il bagagliaio è piuttosto capiente per la categoria con i suoi 391 litri, anche se nella versione E-Tech full hybrid si riduce a 300 litri. È disponibile con motorizzazioni a benzina, Gpl e ibride, con un prezzo di partenza di 19.000 euro.

MG ZS Classic – Suv MG con prezzo da 17.990 euro

Marchio rinato, MG propone a soli 17.990 euro di partenza il Suv ZS Classic. Si tratta di un’auto lunga 432 cm, larga 181 e alta 162, con un bagagliaio di 448 litri che possono diventare ben 1.375 abbattendo i sedili. Cinque posti a sedere, garanzia di 7 anni e 150.000 km e un ottimo rapporto dotazione/prezzo, tant’è che di serie vi sono sia il cruscotto digitale che il sistema di infotainment con collegamento Apple Car Play e Android Auto. Costruita in Cina, dispone di un 1.5 litri da 106 Cv di potenza massima.

 

Fiat Tipo 4 Porte - berlina classica Fiat da 17.950 euro

In un mondo di auto ibride e di Suv, la Fiat Tipo 4 Porte si distingue per mantenere le proporzioni da berlina classica 3 volumi (453 cm di lunghezza, 179 di larghezza e 150 di altezza con 520 litri minimo di vano bagagli) e il 1.6 Multijet da 130 Cv. Quanto basta per toccare i 212 km/h, scattare da 0 a 100 km/h in 9,6 secondi, percorrere 21,3 km con un litro di benzina ed emettere 123 g/km di CO2. Trazione anteriore, cambio manuale a 6 marce.