Furgone da lavoro: quale scegliere?

Ecco le scelte migliori nel panorama dei furgoni da lavoro, dai più piccoli a quelli elettrici

Articolo aggiornato il
da
Alessandro Follis
veicoli commerciali
Opel
Ford

Il mercato dei veicoli commerciali, così come quello dell'automobile, vede affermarsi sempre di più soluzioni di mobilità elettrica, accanto ai tradizionali motori diesel. Spesso li troviamo soprattutto sui mezzi usati in città, per le consegne dell'ultimo miglio. Ecco quindi una guida pratica alla scelta del modello migliore per le proprie esigenze.

Opel Combo Cargo

Per chi si deve muovere soprattutto nel traffico cittadino e non necessita di un vano di carico molto ampio, una soluzione ideale può essere la Opel Combo Cargo. Questo van compatto di dimensioni automobilistiche è lungo 440 cm, ma è disponibile anche in una versione allungata da 475 cm. Il vano di carico varia da 3,8 a 4,4 metri cubi a seconda della taglia. Mezzo versatile e ideale sia per i professionisti che per le consegne dell'ultimo miglio, è proposto con motorizzazione Puretech a benzina da 110 Cv, diesel da 130 Cv o elettrica da 136 Cv e fino a 275 km di autonomia.

Ford Transit Courier

Nella stessa categoria ricade anche il Ford Transit Courier, furgone compatto perfetto per l'ambiente cittadino e, grazie alla linea rinnovata, dotato anche di un aspetto accattivante. Anche in questo caso sono molteplici le motorizzazioni disponibili: benzina turbo da 100 e 125 Cv, diesel da 100 Cv ed elettrico da 136 Cv. La versione a zero emissioni è perfetta per chi si deve spostare solo nell'ambiente cittadino, mentre il motore a gasolio consente di percorrere tanti chilometri con consumi ridotti. Le dimensioni compatte, con una lunghezza di 433 cm e un volume di carico di 2,91 metri cubi, rendono questo mezzo adatto a professionisti e consegne dell'ultimo miglio.

Opel Vivaro

Per chi ha bisogno di trasportare carichi più ingombranti c'è Opel Vivaro, che arriva a una capienza del vano di carico di 6,6 metri cubi in una lunghezza di 498 o 533 cm. Anche qui sono disponibili diverse motorizzazioni: il diesel per chi deve percorrere tanti chilometri, con potenze che vanno da 120 a 180 Cv, mentre per chi si deve muovere soprattutto in città c'è il motore elettrico da 136 Cv abbinato alla batteria da 50 o 75 kWh.

Ford Transit Custom

La risposta di Ford al Vivaro è il Transit Custom, versione più grande del Courier e adatta sia ai professionisti che ai corrieri. Garantisce volumi di carico da 5,8 a 9 metri cubi in una lunghezza che va da 505 a 585 cm. Ancora più numerose le motorizzazioni: presente infatti il classico 2.0 EcoBlue diesel da 110, 136, 150 e 170 Cv, affiancato però anche da un propulsore ibrido plug-in 2.5 benzina da 233 Cv e da un elettrico da 136 e 218 Cv.

Opel Movano

Chi ha necessità di trasportare carichi più ingombranti si orienterà sul furgone più grande della gamma Opel, il Movano. Con lunghezze da 541 a 636 cm e altezze da 225 a 276 cm, arriva a un vano di carico massimo di ben 17 metri cubi. Anche qui sono disponibili diverse motorizzazioni: il diesel ha una potenza di 120, 140 o 180 Cv, mentre la versione elettrica eroga 270 Cv e percorre fino a 430 km con una ricarica.

Ford Transit

Il più grande tra i furgoni di Ford è il Transit Van, un modello di lunghissimo corso che ha segnato la storia dei veicoli commerciali leggeri. Viene proposto con lunghezze che vanno da 553 a 670 cm e un vano di carico massimo che raggiunge i 15,1 metri cubi, oppure anche nella versione camion Chassis a cassone fisso. Il motore 2.0 TDCi a gasolio è proposto in diversi livelli di potenza: 105, 130, 170 e 185 Cv (anche mild hybrid) con trazione anteriore, posteriore e integrale. Non manca anche qui una versione elettrica da 269 Cv e batteria da 68 kWh, capace di percorrere fino a 256 km con una ricarica.