Monovolume 2025: quali sono e hanno ancora senso?
L’offensiva Suv dell’ultimo decennio ha spazzato via dai listini delle case automobilistiche le monovolume, pratiche auto che guardano più alla sostanza che al look. Alcuni modelli resistono, ecco quali

Nell’ultimo decennio, il mercato automobilistico ha assistito a un crescente declino delle monovolume, un tempo protagoniste tra le famiglie numerose e per chi viaggiava con carichi voluminosi. I SUV, con la loro immagine accattivante, trazione integrale (anche se sempre più di rado) e altezza da terra elevata, ne hanno in gran parte eroso lo spazio. Tuttavia, le monovolume oggi possono ancora avere ragion d’essere. Offrono un equilibrio unico tra praticità e comfort: proporzioni più o meno compatte, ampie superfici vetrate, interni modulari e bagagliai generosi. Ritornano così a essere una scelta razionale, soprattutto per chi cerca spazio intelligente e guida rilassata.