Monovolume 2025: quali sono e hanno ancora senso?

L’offensiva Suv dell’ultimo decennio ha spazzato via dai listini delle case automobilistiche le monovolume, pratiche auto che guardano più alla sostanza che al look. Alcuni modelli resistono, ecco quali

Articolo aggiornato il
da
Redazione
suv
auto in promozione
Offerte

Nell’ultimo decennio, il mercato automobilistico ha assistito a un crescente declino delle monovolume, un tempo protagoniste tra le famiglie numerose e per chi viaggiava con carichi voluminosi. I SUV, con la loro immagine accattivante, trazione integrale (anche se sempre più di rado) e altezza da terra elevata, ne hanno in gran parte eroso lo spazio. Tuttavia, le monovolume oggi possono ancora avere ragion d’essere. Offrono un equilibrio unico tra praticità e comfort: proporzioni più o meno compatte, ampie superfici vetrate, interni modulari e bagagliai generosi. Ritornano così a essere una scelta razionale, soprattutto per chi cerca spazio intelligente e guida rilassata.

BMW Serie 2 Active Tourer 25e xDrive Hybrid Edition

La BMW Serie 2 Active Tourer 225e xDrive Hybrid Edition si posiziona come una monovolume compatta premium, con dimensioni di 439 cm di lunghezza, 182 cm di larghezza e 157 cm di altezza, passo di 267 cm e bagagliaio variabile tra 406 e 1.370 litri. Il design mantiene l’estetica BMW con calandra prominente, linee dinamiche e trattamento delle superfici pulito, integrando funzionalità aerodinamiche sofisticate come prese d’aria ad apertura variabile. All’interno, nonostante le dimensioni compatte, offre un abitacolo tecnologico e raffinato, con display curvo a tutta larghezza che integra strumenti e infotainment, e un bagagliaio molto versatile. La motorizzazione in questione è ibrida plug-in con motore termico 3 cilindri turbo benzina da 1.5 litri più il motore elettrico, per una potenza combinata di 180 kW (245 CV), trazione integrale e cambio automatico a 7 rapporti. È perfetta quindi per chi cerca efficienza nei consumi senza rinunciare a prestazioni brillanti.

Dacia Jogger Extreme UP Eco-G 100 7 Posti

La Dacia Jogger Extreme UP Eco-G 100 7 Posti si distingue per rapporto prezzo/spazio imbattibile. Con dimensioni pari a circa 455 cm di lunghezza, 178 cm di larghezza, 167 cm di altezza e passo di 290 cm, offre una sorprendente abitabilità. Il design non mostra forme complicate, ma vanta uno stile semplice e robusto, con carrozzeria rialzata in stile crossover, ma profondamente votata alla praticità. Spaziosità e interni: predisposta per sette posti, il bagagliaio varia da 160 litri con tutti i sedili abbassati fino ad oltre 1.800–2.085 litri senza la terza fila. Internamente l’allestimento Extreme UP offre dotazioni utili come schermo multimediale con Apple CarPlay/Android Auto (anche wireless), tavolini scorrevoli e finiture robuste ma gradevoli. Il motore utilizza un 3 cilindri 1.0 turbo Eco-G a GPL da 100 CV (circa 74 kW), 170 Nm di coppia, con cambio manuale a 6 marce e trazione anteriore. Offre consumi intorno a 6,1–6,5 l/100 km e emissioni moderate. Una soluzione particolarmente vantaggiosa per famiglie numerose che cercano un’auto economica e spaziosa.

Mercedes-Benz Classe B

La Mercedes-Benz Classe B, giunta alla terza generazione (W247, prodotta dal 2019), è una monovolume compatta premium dalle linee eleganti e forme arrotondate che ne esaltano l’eleganza. Il design è caratterizzato da un tetto arcuato, fiancate morbide ed un'apparenza raffinata rispetto alle monovolume più spartane. La Classe B offre interni ben rifiniti, con attenzione all’ergonomia e materiali di alta qualità, oltre a un abitacolo molto sfruttabile anche per carichi ingombranti. Tra le opzioni disponibili in quanto a motorizzazioni c’è anche una versione ibrida plug-in, dotata di batteria da 10,9 kWh, ricarica DC opzionale e autonomia elettrica di circa 66 km WLTP. Un buon compromesso tra efficienza urbana e comfort premium.