Come riscattare l'auto con la formula di noleggio a lungo termine

Ecco le utili informazioni su come funziona il noleggio di un'auto a lungo termine con l'eventuale riscatto finale e le differenze rispetto ad un leasing

Articolo aggiornato il
da
Redazione
Noleggio
Auto
Leasing

È finito il tuo contratto di noleggio a lungo termine e ora vorresti riscattare l'auto? Ma come si fa? Tranquillo! In questa guida ti forniremo utili informazioni su come funziona il noleggio di un'auto a lungo termine con l'eventuale riscatto finale, quali siano i vantaggi, gli svantaggi e le differenze con l'acquisto di un'auto tramite leasing. Inoltre, nella nostra sezione Offerte Auto Nuove, puoi trovare tante promozioni che possono fare al caso tuo!

Differenza tra noleggio con riscatto e leasing

La prima differenza tra il noleggio e il leasing la si ritrova nella tipologia di contratto. Nel noleggio a lungo termine la società che fornisce il servizio e il privato/azienda/partita Iva che sia, si mettono d'accordo su una durata di tempo prestabilita e su una rata del canone. L'auto rimane di proprietà della società di noleggio ma potrebbe anche esserci una prelazione sull'eventuale acquisto dell'auto. Al termine del contratto è possibile decidere di rinnovare il contrattostipulare un nuovo contratto con un nuovo veicolo o semplicemente riconsegnare il veicolo. E il riscatto? Teoricamente non ci sarebbe spazio per il riscatto della vettura. Se le parti si sono messe d'accordo precedentemente rispetto alla stesura del contratto, potrebbe esserci una prelazione sull'acquisto della vettura.

Il leasing

Nel leasing il contratto presuppone un finanziamento con cui il soggetto interessato si impegna a pagare la vettura attraverso un canone mensile. Il leasing permette al cliente di pagare la vettura un po' alla volta e una volta giunto al termine del contratto potrà decidere se concludere l'acquisto della vettura versando una maxi rata finale o iniziare un nuovo contratto con una nuova vettura. Nel caso del leasing, la rata mensile copre solo il costo della vettura e non altre spese accessorie e di terzi, come assicurazione, bollo e manutenzione. Viceversa, nella rata stabilita dal contratto a noleggio a lungo termine, salvo la presenza di diversi pacchetti con servizi più o meno completi, la rata del noleggio comprende il costo per l'utilizzo della vettura oltre ai costi di assicurazione, bollo, RC auto e altri servizi.

Cosa succede alla scadenza del contratto di noleggio a lungo termine?

Salvo diversa indicazione specificata all'interno del contratto stipulato tra le parti, il noleggio a lungo termine non prevede una maxi rata finale per il riscatto della vettura e neppure l'anticipo. Viceversa, il leasing prevede un anticipo, rate mensili che non comprendono costi extra ed accessori (invece compresi nel noleggio) e una maxi rata finale per diventare possessore dell'autovettura utilizzata. Come prima specificato, al termine del contratto a lungo termine, l'auto rimane di proprietà della società di noleggio ma potrebbe anche esserci una prelazione sull'eventuale acquisto dell'auto. Al termine del contratto a lungo termine è possibile decidere di rinnovare il contratto, stipulare un nuovo contratto con un nuovo veicolo o semplicemente riconsegnare il veicolo.

Vantaggi e svantaggi

Ricapitolando: ecco i principali svantaggi e vantaggi del noleggio auto a lungo termine.

Vantaggi

-La rata prestabilita copre, oltre al costo della vettura, anche diverse spese extra come assicurazione, bollo e, salvo diversamente specificato, anche manutenzione straordinaria e ordinaria.

-Non c'è anticipo

-Non c'è rata finale per il riscatto della vettura

-Possibile presenza di prelazione d'acquisto sull'auto utilizzata (se la società di noleggio lo permette)

-Si può cambiare vettura ogni 24-36 mesi

Svantaggi

-Non si è proprietari della vettura (talvolta può essere un vantaggio, ad esempio se si percorrono tanti km e la vettura è soggetta ad una forte svalutazione nel breve tempo)

-Potrebbe non esserci la possibilità di acquisto sulla vettura utilizzata al termine del contratto

Le differenze tra il riscatto del noleggio a lungo termine e quello tramite leasing

Possiamo così sintetizzare quanto già detto per capire le differenze tra leasing e noleggio a lungo termine. Il noleggio a lungo termine, salvo diversamente specificato, non permette il riscatto della vettura in uso al termine del contratto. Non si entra mai in possesso della vettura ma potrebbe esserci una prelazione di acquisto sulla stessa. Il leasing è una sorta di finanziamento che al termine del contratto permette di acquistare una vettura scelta tramite il versamento di una maxi rata.