Suv plug-in: i migliori del 2025

Scopri i migliori Suv ibridi plug-in del 2025, adatti alla città ma anche a chi percorre tanti chilometri

Articolo aggiornato il
da
Alessandro Follis
suv
auto ibride plug in
Ibrido

Dopo un debutto positivo e una flessione dovuta ai costi elevati, l'ibrido plug-in sta tornando ad affermarsi sul mercato, soprattutto sulle vetture di dimensioni maggiori: con i propulsori di nuova generazione l'autonomia elettrica è significativa e il risparmio in termici di consumi diventa così tangibile. Ecco quali sono i Suv più interessanti in commercio che adottano questa soluzione.

Jaecoo 7 SHS

Il gruppo Chery ha debuttato in Italia con due marchi: Omoda, dedicato ai crossover dall'aspetto giovanile e sportivo, e Jaecoo, che produce Suv ispirati ai fuoristrada. La Jaecoo 7 è il modello di segmento C, con una lunghezza di 450 cm e un ampio bagagliaio da 500 litri. L'aspetto è muscoloso e solido, con fiancate tese e un frontale imponente, caratterizzato dalla calandra cromata e dai sottili fari a sviluppo orizzontale.

La versione SHS, sigla che indica il sistema Super Hybrid, è un'ibrida plug-in con un powertrain sofisticato che permette una grande efficienza nei consumi. Combina un motore a benzina 1.5 quattro cilindri turbo da 143 Cv a un motore elettrico da 136 Cv, per una potenza combinata di ben 347 Cv. La batteria da 18,3 kWh consente di percorrere fino a 91 km a zero emissioni, ma quello che impressiona maggiormente è il consumo in modalità ibrida: si attesta intorno ai 4 l/100 km nel misto extraurbano.

Jeep Renegade 4xe

La Jeep Renegade è il Suv compatto della casa americana, caratterizzato dalle forme robuste e muscolose, con un'ampia calandra anteriore a sette feritoie verticali e i fari tondi. È lunga 424 cm e accoglie senza difficoltà quattro adulti, con un bagagliaio da 351 litri e l'abitacolo reso più moderno dall'adozione della tecnologia wireless per connettere lo smartphone all'infotainment.

Il propulsore ibrido plug-in combina un 1.3 turbo benzina da 180 Cv con un motore elettrico da 60 Cv, per una potenza combinata di 240 Cv. La trazione è integrale e la percorrenza massima a zero emissioni raggiunge i 56 km.

Cupra Formentor e-Hybrid

Per chi cerca un mezzo dalle linee più sportive, ecco la Cupra Formentor. Questo modello molto apprezzato dal pubblico è stato da poco rinnovato con un frontale più sottile ed elegante, ma mantiene le forme da crossover che ne hanno decretato il successo. La Formentor è lunga 445 cm e accoglie i passeggeri in un ambiente curato e ben rifinito. Il bagagliaio nella versione plug-in è un po' sacrificato e misura 345 litri.

La motorizzazione ibrida ricaricabile abbina un 1.5 turbo benzina con un motore elettrico, per una potenza combinata di 204 Cv oppure 272 nella più sportiva versione VZ. La batteria da 19,7 kWh consente una percorrenza in elettrico superiore ai 120 km.

BMW X1 xDrive25e plug-in

Spostandoci nel segmento premium, ecco la BMW X1: il più piccolo dei Suv della casa bavarese racchiude in 450 cm tutti i contenuti che hanno decretato il successo del marchio. Le linee robuste e muscolose ricalcano quelle delle sorelle maggiori e il livello di tecnologia e comfort degli interni è invariato. Buono anche lo spazio per i passeggeri e per i bagagli: 490 litri.

Due le motorizzazioni ibride plug-in offerte sulla X1, entrambe a trazione integrale: la xDrive25e abbina un 1.5 tre cilindri turbo benzina da 136 Cv a un motore elettrico da 109 Cv, per una potenza combinata di 245 Cv e un'autonomia elettrica fino a 84 km. La xDrive30e vede invece il 1.5 turbo da 150 Cv combinato con l'elettrico da 177 Cv, per una potenza complessiva di 326 Cv, mentre l'autonomia elettrica massima della batteria da 14,2 kWh si attesta su 83 km.