Utilitarie elettriche: quattro auto per muoversi in città con stile

Compatte, agili ma anche spaziose e accattivanti: ecco quattro soluzioni elettriche per tutte le tasche

Articolo aggiornato il
da
Alessandro Follis
Dacia
Opel
Renault

L'auto elettrica è una scelta intelligente per chi deve percorrere quotidianamente pochi chilometri, magari nell'ambiente cittadino o nelle immediate vicinanze. Le city car, vetture compatte che non superano i quattro metri di lunghezza, sono la scelta migliore per chi deve muoversi con agilità nell'ambiente cittadino, trovando facilmente parcheggio e non necessitando di spazio particolare per caricare i bagagli: un'ottima soluzione come seconda auto di famiglia. Ecco quindi quattro soluzioni elettriche di piccole dimensioni perfette per la città, ma con stile e design curato e personale.

Dacia Spring

La Dacia Spring è il più piccolo tra i modelli della casa rumena, nonché la vettura più compatta tra quelle che abbiamo preso in considerazione. Appena aggiornata con una nuova estetica e motori più potenti, misura soltanto 370 cm di lunghezza e si fa apprezzare per le forme simpatiche e gradevoli, rese molto più moderne nella seconda generazione. Sia fuori che dentro risulta semplice e robusta, pensata per offrire prima di tutto sostanza: è comunque dotata di soluzioni tecnologiche come il cruscotto digitale e l'infotainment su tutte le versioni. Buona la capacità del bagagliaio, che può contenere 308 litri, un dato ai vertici della categoria.

La novità principale per il 2026 sono i propulsori: la potenza è stata infatti aumentata a 70 e 100 cv, con un beneficio evidente nella ripresa a velocità sostenuta che rende la Spring più adatta ad affrontare anche tratti autostradali. Aggiornata anche la batteria, che ora ha una capacità di 24,3 kWh, mentre l'autonomia è rimasta invariata su 225 km.

Renault 5 E-Tech

Parte di un'operazione intelligente di rilancio della gamma che punta a riportare in chiave moderna alcuni classici d'epoca, la Renault 5 E-Tech si fa apprezzare per un'estetica accattivante che ricorda comunque molto da vicino lo storico modello del 1972. Utilitaria compatta da 392 cm di lunghezza, si distingue per le forme sportive e decise, con alcuni dettagli pregiati che strizzano l'occhio al modello storico come la finta presa d'aria sul cofano. Molto più moderni invece gli interni, che offrono qualità costruttiva e tecnologia avanzata con uno schermo panoramico unico che racchiude cruscotto e infotainment da 10" ciascuno.

La Renault 5 E-Tech è proposta con due tagli di batteria, da 40 e 52 kWh, con autonomie rispettivamente di 310 e 410 km. Nel primo caso il propulsore eroga 95 o 120 Cv, mentre nel secondo caso la potenza sale a 150 Cv, adatta a chi vuole anche una vettura con cui divertirsi.

Opel Corsa

Salendo un po' con le dimensioni troviamo la Opel Corsa, utilitaria tedesca da 406 cm che vanta una lunghissima carriera di grande successo. Recentemente aggiornata con un design più moderno, caratterizzato soprattutto dalla mascherina in nero lucido, si fa apprezzare per le forme solide e accattivanti degli esterni. L'abitacolo è spazioso e ben rifinito, con dotazioni interessanti come la piastra di ricarica wireless e i sedili massaggianti. Sulla versione base la strumentazione è ancora analogica, con un piccolo schermo Lcd da 3,5" al centro, mentre su quelle più accessoriate il cruscotto digitale ha una dimensione di 7". Tutte, invece, sono dotate di infotainment connesso da 10". Buono lo spazio per tutti i passeggeri, con un bagagliaio da 309 litri di capacità.

Sono due le motorizzazioni elettriche disponibili: un motore da 136 Cv, abbinato alla batteria da 50 kWh, che permette una percorrenza massima di 359 km, oppure quello da 156 Cv e batteria da 51 kWh, con autonomia fino a 429 km.

Citroën ë-C3

Supera di poco i quattro metri di lunghezza anche la Citroën ë-C3, che si attesta sui 402 cm. A livello estetico troviamo delle forme da piccola Suv, con una posizione di guida rialzata e linee squadrate e solide, con la nuova identità visiva del marchio ben evidente sulla mascherina estremamente verticale. Questo aspetto robusto contribuisce anche ad aumentare lo spazio interno per i passeggeri e i bagagli, con 310 litri a disposizione. L'abitacolo è semplice e lineare, con un piccolo cruscotto digitale che fornisce solo le indicazioni essenziali, mentre l'infotainment è assente sulla base You e compare, nella forma di uno schermo da 10,25" compatibile con Android Auto e Apple CarPlay, nelle versioni più accessoriate.

Il motore elettrico sincrono a magneti permanenti ha una potenza di 113 Cv e una coppia di 125 Nm. È abbinato a una batteria da 44 kWh che consente di percorrere fino a 320 km con una ricarica e passa dal 20 all'80% in 26 minuti a una colonnina veloce.

Chiedi un prestito personale fino a 30.000€