Range Rover Evoque e Discovery Sport ora anche ibride plug-in
Range Rover Evoque e Discovery Sport ora anche ibride plug-in
Le bestseller del marchio inglese vantano 68 km di autonomia in modalità elettrica, entrambe con motorizzazioni elettriche alla spina
Le bestseller del marchio inglese vantano 68 km di autonomia in modalità elettrica, entrambe con motorizzazioni elettriche alla spina


La Range Rover Evoque e la Discovery Sport si arricchiscono delle nuove motorizzazioni ibride plug-in, grazie alle quali oggi raggiungono fino a 68 chilometri utilizzando la sola propulsione elettrica vantando l’emissione in media di solo 32 grammi di CO2 per ogni chilometro. Questo fa si che anche anche i consumi ne giovino, arrivando a soli 1,4 l/100 km. Pta (Premium transverse architecture) la piattaforma su cui nascono le varianti Phev della Evoque e della Discovery Sport (denominate P300e), anche se destinata ai modelli elettrificati, mantiene allo stesso tempo tutte le capacità off-road tipiche di Land Rover. Questi nuovi modelli Plug-in P300e non sostituiscono ma si aggiungono alle già presento versioni ibride mild-hybrid (Mhev) a 48 volt già in gamma, contribuendo ad aumentare così l’offerta su Suv premium a basso impatto ambientale., la Land Rover Discovery Sport P300e Phev parte da 51.500 euro, per la nuova Range Rover Evoque P300e Phev invece il prezzo è a partire da 53.000 euro.
Motore 1,5 a tre cilindri per le auto ibride plug-in Land Rover
Motore 1,5 a tre cilindri per le auto ibride plug-in Land Rover
Il motore a benzina a tre cilindri da 1,5 litri sovralimentato della famiglia di propulsori Ingenium fornisce alla Land Rover Discovery Sport P300e e alla Range Rover Evoque P300 ben 200 cavalli, interamente realizzato in alluminio ed alleggerito di 34 chilogrammi rispetto al quattro cilindri. Il flusso dei gas di scarico migliora nella configurazione a tre cilindri, in modo che la girante generi un incremento pressoché istantaneo della pressione di sovralimentazione. A conferire maggior autonomia ci pensa l’ alternatore/starter integrato a cinghia (BiSG), che ricarica la batteria della vettura in decelerazione. Oltretutto migliora anche il comfort acustico, in quanto più silenzioso rispetto al tradizionale motorino di avviamento.