Suv per famiglie: che motore scegliere?

Ecco come orientarsi sulla scelta del miglior propulsore tra termico, ibrido ed elettrico nei Suv per la famiglia

Articolo aggiornato il
da
Alessandro Follis
suv
Jeep
Alfa Romeo

Nella scelta della prima auto di una famiglia entrano diversi fattori, che vanno dalle necessità di spazio alle percorrenze attese, fino alla possibilità di ricaricare la vettura nel caso si tratti di un'elettrica o un'ibrida plug-in. I Suv sono diventati la scelta più popolare, offrendo la praticità della guida rialzata, ampio spazio interno per passeggeri e bagagli e linee accattivanti ispirate ai fuoristrada. Ecco quindi quattro soluzioni con motorizzazioni diverse che vanno dal diesel all'elettrico, passando per l'ibrido plug-in.

Audi Q4 e-tron

Il Suv elettrico Audi Q4 e-tron rappresenta il modello di ingresso alla gamma a zero emissioni della casa dei Quattro Anelli. È lunga 4.588 mm e ha forme robuste e muscolose, con una linea di cintura alta e le fiancate che si allargano sui passaruota posteriori. La mascherina anteriore piena a contrasto con la carrozzeria la identifica immediatamente come modello elettrico. Gli interni sono tecnologici, con un cruscotto digitale da 10,3" integrato dall'head-up display e lo schermo dell'infotainment da 11,6" al centro della plancia.

Sono due le motorizzazioni 100% elettriche che compongono la gamma della Q4 e-tron: la 40, con una potenza di 204 Cv e una coppia di 310 Nm, mentre la batteria ha una capacità di 63 kWh e l'autonomia arriva a 411 km; la 45, disponibile sia a trazione posteriore che integrale, con 286 Cv e 545 Nm di coppia, con una batteria da 82 kWh e un'autonomia di 547 km.

Alfa Romeo Stelvio

L'Alfa Romeo Stelvio è il Suv più grande del marchio italiano: nato nel 2016, è rimasto quasi invariato a livello estetico, con una linea sportiva e dinamica caratterizzata dallo scudetto triangolare anteriore e dai fari affilati. È lunga 4.687 mm e ha un bagagliaio da 525 litri di capacità. Gli interni mantengono un taglio sportivo a sua volta, con il caratteristico quadro strumenti a cannocchiale da 12,3" e un infotainment digitale da 8,8".

La Stelvio è proposta con motorizzazioni diesel e benzina. Il motore a gasolio è un 2.2 quattro cilindri da 160 o 210 Cv, con 450 o 470 Nm di coppia e la trazione integrale nella versione più potente. I consumi sono di 5,8 e 6,1 l/100 km. A listino rimane anche la versione a benzina con il motore 2.0 turbo da 280 Cv e 400 Nm di coppia, con la trazione integrale e un consumo di 8,4 l/100 km. Infine, è presente la sportiva Quadrifoglio, con motore 2.9 V6 biturbo da 520 Cv e 600 Nm di coppia, capace di prestazioni impressionanti.

Jeep Renegade

La Jeep Renegade 4xe ha forme squadrate e nette e una lunghezza di 4.236 mm che la fa rientrare nel segmento B. Il vano bagagli ha una capacità di 330 litri per via del sistema ibrido plug-in. Le 7 feritoie tipiche del brand caratterizzano l’anteriore, rivisto nel 2018 e composto da una firma luminosa a due fari tondi. Fronte tecnica, è spinta dal 1.3 turbo benzina quattro cilindri in linea che, abbinato all’unità elettrica, produce fino a 241 Cv di potenza complessiva, permettendo alla vettura di scattare da 0 a 100 km/h in soli 7,1 secondi. Limitata l’autonomia in elettrico, appena 36 km, ma un’auto di questo tipo la si sceglie per via della presenza della trazione integrale e per spiccate doti fuoristradistiche. E nonostante ciò, si guida sorprendentemente bene anche su asfalto.

BMW X5

Primo Suv della casa bavarese, la BMW X5 è cresciuta di dimensioni negli anni collocandosi nel segmento E, con una lunghezza di 4.935 mm. Non sono cambiate le linee muscolose e imponenti, con la grande mascherina anteriore a doppio rene e una cintura alta che accentua il profilo robusto. Gli interni sono moderni e allineati a quelli delle altre vetture del marchio, con un display curvo che domina la plancia e racchiude il cruscotto digitale da e l'infotainment.

La X5 è disponibile, oltre alle motorizzazioni benzina e diesel mild hybrid, anche con un benzina plug-in: si tratta del modello xDrive50e, che abbina un motore 3.0 sei cilindri in linea biturbo da 313 Cv e 450 Nm di coppia con un elettrico da 197 Cv e 280 Nm. La potenza combinata raggiunge così i 489 Cv e la coppia i 700 Nm. la batteria da 25,7 kWh consente di percorrere fino a 105 km a zero emissioni.