BMW X3: la prova su strada

La terza generazione di BMW X3 si riconferma nel segmento SUV: il 20d è sempre una garanzia, ma la gamma si rafforza con una motorizzazione ibrida plug-in e una 100% elettrica iX3

BMW X3 Prova su strada

Nel 2003, BMW diede vita al primo SUV compatto sul mercato delle quattro ruote, X3. Nel corso dei 17 anni di attività e dopo oltre 1,5 milioni di unità vendute, il modello si è evoluto (nel 2017 è stata presentata la terza e attuale generazione) e si è affermato nel segmento dei “medi” con caratteristiche da premium. La nuova piattaforma CLAR ha permesso di risparmiare peso e crescere con le dimensioni: ora la lunghezza tocca i 4,71 m, con un passo di 2,86 m, un’altezza di 1,66 m e una larghezza di 1,89 m.

Questo Model Year sarà protagonista per ancora qualche anno e ha ancora voglia di dire la sua: infatti, quest’anno arriverà la versione 100% elettrica iX3.

ESTERNI E INTERNI

L’estetica della X3 si ispira agli aggiornamenti stilistici della X1: i dettagli con angoli spigolosi sono stati messi da parte per far spazio a linee più tondeggianti e sinuose, che hanno abbassato il CX (coefficiente di resistenza aerodinamica) a 0,29. Davanti, i gruppi ottici hanno un design tutto nuovo e la griglia a doppio rene cresce nelle dimensioni come le prese d’aria nella parte inferiore. Anche al posteriore i fari sono stati ridisegnati e il paraurti ha nervature dedicate che slanciano l’assetto.

Dentro le portiere le finiture sono curatissime, degne di un modello del segmento superiore. Al centro della plancia è presente un display che può arrivare fino a 10,3” ed è dotato di numerose funzioni.

La gamma motori si apre con la 18d, turbo diesel da 140 CV e può arrivare fino ai 510 CV della X3 M Competition. Tra le offerte più interessanti c’è la collaudatissima 20d da 190 CV e la ibrida plug-in xDrive30e che, con 252 CV di potenza complessiva, può viaggiare in modalità 100% elettrico per circa 50 km. Come vi abbiamo anticipato, nel 2020 è in arrivo la iX3, versione completamente a zero emissioni da 286 CV e più di 450 km di autonomia.

 

COME SI GUIDA LA BMW X3

La nuova BMW X3 è un SUV fatto e finito e, nonostante le dimensioni aumentate rispetto al passato, si usa con serenità anche in città: la seduta del guidatore è abbastanza rialzata e c’è una buona visibilità in tutte le direzioni. Il cambio automatico è sempre fluido e le asperità dell’asfalto sconnesso vengono assorbite senza problemi dalle sospensioni, anche se affiancate dai grossi cerchi da 20”. L’asso nella manica del SUV bavarese sono i lunghi spostamenti: le tecnologie e il comfort di bordo, uniti alla silenziosità dell’abitacolo, permettono di macinare tanti chilometri senza sosta con consumi intorno ai 16,5 km/litro con il diesel da 190 CV (20d). Pollice in su anche per chi sta seduto in seconda fila: il passo aumentato di 5 cm offre ancora più spazio per le gambe e, come optional, c’è la possibilità di reclinare lo schienale.

Rispetto alle sorelle in gamma dal DNA più sportivo, sulla X3 il rollio è leggermente più accentuato ma l’assetto rimane sempre stabile anche sui curvoni più veloci. La motorizzazione 20d si conferma sempre la più equilibrata: fluida in città e ricca di coppia in autostrada e nelle gite fuori porta. Molto interessante anche la 30d da 249 CV, che riesce ad essere altrettanto lineare nell’erogazione e con ancora più spinta quando si affonda il pedale destro.

 

PREGI E DIFETTI

Piace: comfort in ogni contesto, fluidità cambio automatico.

Non piace: tanti optional e poche dotazioni di serie.

 

SCHEDA TECNICA BMW X3

Motore: quattro cilindri turbodiesel, 1.995 cc;

Potenza: 190 CV a 4.000 giri/min, coppia massima 400 Nm tra i 1.750 giri/min e i 2.500 giri/min;

Trazione: integrale XDrive;

Trasmissione: automatica otto rapporti;

Dimensioni: lunghezza 4.708 mm, larghezza 1.891 mm, altezza 1.667 mm, passo 2.864 mm, bagagliaio 550 litri;

Peso a vuoto: 1.825 kg;

Velocità massima: 213 km/h, da 0 a 100 km/h in 8,0 sec;

Prezzo: da 47.550 euro.