Seat Leon 2020: come va il mild hybrid da 150 Cv
Seat Leon 2020: come va il mild hybrid da 150 Cv
La nuova Seat Leon è cambiata da cima a fondo: estetica più personale e giovanile, interni confortevoli e tecnologici, una gamma motori ricca ed elettrificata. Ecco come va su strada con il motore benzina mild hybrid da 150 Cv
La nuova Seat Leon è cambiata da cima a fondo: estetica più personale e giovanile, interni confortevoli e tecnologici, una gamma motori ricca ed elettrificata. Ecco come va su strada con il motore benzina mild hybrid da 150 Cv


Presentata a inizio 2020, la quarta generazione della Seat Leon esalta il dinamismo e il carattere che ha sempre fatto parte di questo modello. La segmento C spagnola si rivoluziona nell’estetica e nei contenuti e diventa il modello tecnologicamente più avanzato e più elettrificato nella storia del Marchio. Scopriamo come è fatto e come va su strada.
ESTERNI ED INTERNI
ESTERNI ED INTERNI
La nuova Seat Leon nasce dal design center di Barcellona diretto da Alejandro Mesonero-Romanos. La carrozzeria ha nervature decise che la rendono molto dinamica, aggressiva e giovanile. Un nuovo linguaggio stilistico, a partire dai fari Full Led posteriori uniti da una fascia luminosa. 4,37 m di lunghezza, 1,80 m di larghezza e 1,46 metri di altezza: con queste dimensioni i tecnici sono riusciti a ritagliare un abitacolo spazioso, confortevole e tecnologico. Al centro della plancia svetta il display da 10” per la gestione dell’infotainment e sotto al naso del guidatore c’è la Digital Cockpit da 12,3”. La gamma motori è già completissima ed elettrificata: presenti a listino versioni a benzina, diesel, mild hybrid e un ibrido plug-in che può viaggiare per circa 60 km in modalità completamente elettrica.
COME SI GUIDA LA SEAT LEON
COME SI GUIDA LA SEAT LEON
Il nuovo pianale Mqb Evo con passo incrementato offre molto comfort e una stabilità in curva eccellente. Dentro le portiere c’è spazio per tutti i passeggeri e l’insonorizzazione è elevata, merito anche delle sospensioni che assorbono senza difficoltà le sconnessioni dell’asfalto. Da guidare è piacevole: lo sterzo è reattivo, preciso e garantisce una buona precisione tra le curve, soprattutto in modalità sport. Abbiamo provato la 1.5 eTsi, con motore mild hybrid a 48 V da 150 Cv abbinato al cambio automatico Dsg, una garanzia da anni all’interno del Gruppo Volkswagen. Il sistema recupera energia in frenata e la sfrutta per alimentare un piccolo powertrain elettrico che, oltre a ridurre consumi ed emissioni, migliora le ripartenze e rende più fluide le accelerazioni. Questa motorizzazione tende a privilegiare il piacere di guida più che la prestazione pura, per quanto sia apprezzabile l’accelerazione da 0 a 100 km/h in 8,4 secondi.
PREGI E DIFETTI
PREGI E DIFETTI
Piace: a livello tecnologico non le manca nulla dall’infotainment, alle rifiniture, fino agli adas; dinamica, equilibra e reattiva tra le curve; il motore unisce prestazioni frizzanti a consumi contenuti.
Non piace: bocchette d’aerazione, poco regolabili; seduta quinto passeggero leggermente rialzata.
SCHEDA TECNICA SEAT LEON
SCHEDA TECNICA SEAT LEON
Motore termico: benzina 4 cilindri mild hybrid a 48 V;
Potenza massima: 150 Cv (110 kW);
Coppia massima: 250 Nm;
Motore elettrico: potenza 12 Cv (9 kW), 50 Nm coppia massima;
Trasmissione: automatica doppia frizione Dsg 7 rapporti;
Trazione: anteriore.
Dimensioni: lunghezza 4.368 mm, larghezza 1.800 mm, altezza 1.456 mm, passo 2.686 mm, volume bagagliaio 380 litri;
Velocità massima: 221 km/h, accelerazione 0-100 km/h in 8,4 secondi;
Consumi: 5,6-6,4 litri/100 km (Wltp);
Emissioni CO2: 127-144 g/km (Wltp);
Prezzo: a partire da 29.300 euro.