Renault
Captur
Il Crossover compatto della Losanga




La seconda generazione della Renault Captur è realizzata sulla stessa piattaforma della Clio, la CMF-B, condivisa anche dalla cugina Nissan Juke. La nuova piattaforma è alla base dell'aumento di 11 CM delle dimensioni in lunghezza (ora arriva a 423 cm) e del passo accresciuto di 3 cm (da 261 a 264). La nuova Captur offre più spazio a bordo per gli occupanti e per i bagagli, visto l'aumento della capacità del bagagliaio di 81 litri per una quota totale di 531 litri. È piacevole da guidare in città, per gli ingombri ridotti ed il buon assorbimento delle asperità stradali. Tra le curve, invece, paga l'impostazione un po' morbida dell'assetto. I motori sono il 1.0 a benzina da 101 CV (anche a Gpl), il 1.3 da 131 e 154 e il 1.5 a gasolio da 95 e 116 CV. Nel 2020 è entrata in gamma la versione ibrida plug-in E-Tech Plug-in da 160 CV combinati, col 1.6 a benzina e una batteria da 9,8 kWh: la casa dichiara un’autonomia a zero emissioni di circa 45 km fuori città e 65 sulle strade urbane (in base al ciclo WLTP). La versione consigliata è la 1.3 da 131 CV abbinata al cambio automatico a doppia frizione a sette marce, in allestimento Intens, che offre il giusto equilibrio tra prestazioni, dotazioni e prezzo d'acquisto. Pregi: la sua versatilità la rende adatta all'uso in città come nei viaggi. Difetti: la visibilità migliorabile consiglia di affidarsi alla retrocamera.
La seconda generazione della Renault Captur è realizzata sulla stessa piattaforma della Clio, la CMF-B, condivisa anche dalla cugina Nissan Juke. La nuova piattaforma è alla base dell'aumento di 11 CM delle dimensioni in lunghezza (ora arriva a 423 cm) e del passo accresciuto di 3 cm (da 261 a 264). La nuova Captur offre più spazio a bordo per gli occupanti e per i bagagli, visto l'aumento della capacità del bagagliaio di 81 litri per una quota totale di 531 litri. È piacevole da guidare in città, per gli ingombri ridotti ed il buon assorbimento delle asperità stradali. Tra le curve, invece, paga l'impostazione un po' morbida dell'assetto. I motori sono il 1.0 a benzina da 101 CV (anche a Gpl), il 1.3 da 131 e 154 e il 1.5 a gasolio da 95 e 116 CV. Nel 2020 è entrata in gamma la versione ibrida plug-in E-Tech Plug-in da 160 CV combinati, col 1.6 a benzina e una batteria da 9,8 kWh: la casa dichiara un’autonomia a zero emissioni di circa 45 km fuori città e 65 sulle strade urbane (in base al ciclo WLTP). La versione consigliata è la 1.3 da 131 CV abbinata al cambio automatico a doppia frizione a sette marce, in allestimento Intens, che offre il giusto equilibrio tra prestazioni, dotazioni e prezzo d'acquisto. Pregi: la sua versatilità la rende adatta all'uso in città come nei viaggi. Difetti: la visibilità migliorabile consiglia di affidarsi alla retrocamera.
Caratteristiche generali
Punteggio totale 6.6
Scegli la tua auto
Informazioni veicolo
Scopri l'offerta
Renault Captur
PROMOCompilando questo modulo di richiesta, ci autorizzi a comunicare i tuoi dati alla casa automobilistica di riferimento che ti contatterà, direttamente o mediante una sua concessionaria, per inviarti il miglior preventivo per te! Inviando la presente richiesta, dichiaro di essere maggiorenne, di aver preso visione dell’informativa privacy e cookie policy di RCS, l’informativa privacy della casa automobilistica e dei termini & condizioni del servizio.
La richiesta è andata a buon fine!
Ti invieremo per email il dettaglio. Verrai contattato per il dettaglio del tuo preventivo
Ancora qualche minuto
In media gli utenti richiedono almeno tre preventivi prima di prendere una decisione
Aiutaci a migliorare la tua esperienza
Vorrei comprare un’auto entro:
Contattami nella fascia oraria:
Ti invieremo per email il dettaglio. Verrai contattato per il dettaglio del tuo preventivo