BMW
iX1
Il Suv d'accesso alla gamma elettrica di BMW




La BMW iX1 è il Suv 100% elettrico della Casa tedesca basato sulla sorella endotermica X1, nonché il Suv d'ingresso alla gamma a zero emissioni di BMW. La iX1 è pressoché identica alla sorella con motore a combustione o ibrido, differenziandosi per alcuni dettagli estetici e tinte dedicate, come il blu nella zona dei paraurti anteriore e posteriore. Segue, dunque, i dettami stilistici dell'ultima generazione dell'X1, con l'aggiornamento 2022 che ha portato novità estetiche non solo fuori (ora è ancor più spigolosa e con linee nette e decise), ma anche dentro, con l'infotainment che occupa una porzione di spazio che va dall'estrema sinistra del cockpit digitale fino alla zona centrale dove c'è il cuore della tecnologia BMW.
Soddisfa l'abitabilità a bordo, dal momento che parliamo comunque di un'auto lunga 450 cm, larga 184 e alta 162, con cinque posti (comodi) a sedere e 490 litri di bagagliaio che possono arrivare sino a 1.495 abbattendo i sedili. Uno solo il taglio di potenza della motorizzazione, ma molto convincente anche in condizioni estreme invernali: la iX1 30 xDrive eroga 313 Cv di potenza massima godendo delle quattro ruote motrici. Lo scatto è da auto sportiva, tant'è che lo 0-100 km/h è coperto in 5,6 secondi, mentre la velocità massima è limitata a 180 km/h. L'autonomia con una sola carica oscilla dai 414 ai 439 km, mentre servono 6 ore e mezza per caricare la batteria da 64,7 kWh netti dallo 0 al 100% in AC, soli 29 minuti in DC dal 10 all'80% con potenza fino a 130 kW. Oltre all'allestimento standard vi sono la XLine e la sportiveggiante M.
La BMW iX1 è il Suv 100% elettrico della Casa tedesca basato sulla sorella endotermica X1, nonché il Suv d'ingresso alla gamma a zero emissioni di BMW. La iX1 è pressoché identica alla sorella con motore a combustione o ibrido, differenziandosi per alcuni dettagli estetici e tinte dedicate, come il blu nella zona dei paraurti anteriore e posteriore. Segue, dunque, i dettami stilistici dell'ultima generazione dell'X1, con l'aggiornamento 2022 che ha portato novità estetiche non solo fuori (ora è ancor più spigolosa e con linee nette e decise), ma anche dentro, con l'infotainment che occupa una porzione di spazio che va dall'estrema sinistra del cockpit digitale fino alla zona centrale dove c'è il cuore della tecnologia BMW.
Soddisfa l'abitabilità a bordo, dal momento che parliamo comunque di un'auto lunga 450 cm, larga 184 e alta 162, con cinque posti (comodi) a sedere e 490 litri di bagagliaio che possono arrivare sino a 1.495 abbattendo i sedili. Uno solo il taglio di potenza della motorizzazione, ma molto convincente anche in condizioni estreme invernali: la iX1 30 xDrive eroga 313 Cv di potenza massima godendo delle quattro ruote motrici. Lo scatto è da auto sportiva, tant'è che lo 0-100 km/h è coperto in 5,6 secondi, mentre la velocità massima è limitata a 180 km/h. L'autonomia con una sola carica oscilla dai 414 ai 439 km, mentre servono 6 ore e mezza per caricare la batteria da 64,7 kWh netti dallo 0 al 100% in AC, soli 29 minuti in DC dal 10 all'80% con potenza fino a 130 kW. Oltre all'allestimento standard vi sono la XLine e la sportiveggiante M.
Caratteristiche generali
Punteggio totale 8.1
Scegli la tua auto
Informazioni veicolo
Scopri l'offerta
BMW iX1
La richiesta è andata a buon fine!
Ti invieremo per email il dettaglio.
Aiutaci a migliorare la tua esperienza
Vorrei comprare un’auto entro:
Contattami nella fascia oraria:
Ti invieremo per email il dettaglio.