Coupé, tre auto in promozione del segmento in via d’estinzione

In via d’estinzione, analizziamo 3 auto coupé (+1) dell’era moderna, a due o quattro porte

Articolo aggiornato il
da
Redazione
Mercedes
bmw
promozioni

Le coupé, siano esse a due o quattro porte, un tempo incarnavano l’eleganza sportiva e l’emozione di guida. Oggi, però, si trovano sempre più ai margini dei listini: l’attenzione di case e clienti è tutta rivolta (ahinoi appassionati!) a SUV e crossover — più pratici, spaziosi e talvolta più efficienti in termini di costi ed emissioni, non certo aerodinamici. Inoltre, infrastrutture urbane e non spesso trascurate (vedi buche, pavé disastrati, ma anche dossi artificiali ovunque) favoriscono, sempre ahinoi!, vetture a guida rialzata. In questo contesto, le coupé, con i loro tetti spioventi e sedili posteriori sacrificati, risultano meno appetibili per la quotidianità, relegandole a nicchie di mercato sempre più ristrette. Ma cosa c’è ancora (in offerta) sul mercato? Ecco tre esempi.

BMW Serie 2 Gran Coupé 220d M Sport

Se parliamo della BMW Serie 2 Gran Coupé 220d M Sport facciamo riferimento ad una quattro porte dallo spirito coupé, lunga circa 4,55 m, larga 1,80 m e alta 1,45 m, con proporzioni filanti e un bagagliaio da 430 litri. La versione 220d M Sport monta un bel 2.0 turbo diesel mild-hybrid da 163 Cv (120 kW) e 400 Nm di coppia, con un cambio automatico a doppia frizione a 7 rapporti e trazione anteriore. Questo motore consente uno 0-100 km/h in circa 8 secondi netti, mentre la top speed è di 226 km/h. Lo stile è sportivo: cofano “Shark Nose”, calandra a doppio rene, tetto spiovente, portiere senza cornice e interni minimalisti con display large curved. La M Sport aggiunge assetto ribassato, sospensioni adattive e dettagli estetici sportivi.

Mercedes CLA Coupé

La Mercedes CLA Coupé rappresenta la generazione immediatamente precedente all'attuale restyling. Tra i motori c’è un raffinato motore a quattro cilindri turbo da 2 litri, capace di erogare circa 221 CV e 258 Nm di coppia, abbinato a un cambio automatico a doppia frizione a 7 rapporti e, di serie, trazione anteriore (optional la trazione integrale). Le dimensioni si mantengono compatte ma elegantemente proporzionate, con lunghezza, larghezza e altezza ben calibrate per un’impronta dinamica senza sacrificare eccessivamente l’abitabilità interna. Gli interni, pur meno evoluti tecnologicamente rispetto al modello 2025, restano ben curati: ospitano un quadro strumenti digitale da 7 pollici e un sistema infotainment con touchscreen della stessa dimensione (minimo), insieme a connettività Apple CarPlay, Android Auto e audio premium. 

Mercedes CLE Coupé e Cabrio

Mercedes sdoppia la CLE: la Coupé è la nuova fusione tra C-Class Coupé ed E-Class Coupé, con estetica sportiva e raffinata, interni climatizzati, display digitali (cluster da 12,3″ e touchscreen da 11,9″). Offre motorizzazioni mild-hybrid: CLE 300 (4 cilindri, 255 CV) e CLE 450 (6 in linea, 375 CV), cambio 9G-Tronic a 9 rapporti e trazione integrale 4MATIC. La guida è raffinata, supportata da modalità DYNAMIC SELECT, sospensioni efficaci e comfort di alto livello. Per gli appassionati, c'è anche la AMG CLE 53 con un 6 cilindri turbo da circa 443 CV, trazione integrale e carattere sportivo deciso, fortunatamente con sospensioni rigide e abitacolo più rumoroso. La Cabrio, dotata di un’elegante linea classica, sfiora i 4,9 m di lunghezza e vanta un lungo cofano con doppia gobba, silhouette sinuosa e capote ribassata senza montante centrale — raffinata sia chiusa che aperta.