Con 30.000 euro ci sono numerosi modelli disponibili, che variano per stile e dimensioni: ecco la nostra guida sulle migliori auto da comprare sotto i 30.000 euro: SUV o compatte, motori tradizionali e ibridi
Il mercato delle auto offre infinite alternative, a seconda che si stia cercando un’auto pratica da usare tutti i giorni in città oppure adatta alle esigenze di una famiglia numerosa. Ogni segmento è in grado di rispondere alle esigenze dei clienti e della fascia di prezzo che si sono posti prima dell’acquisto. Dopo aver parlato dei modelli auto più interessanti da comprare sotto i 15.000 euro, saliamo di categoria e parliamo di che auto posso comprare con 30.000 euro. Vetture più grandi in termini di dimensioni e anche di contenuti, e che permettono di spostarsi senza limiti e con un buon comfort anche se si viaggia in quattro o cinque passeggeri. Ecco le proposte più interessanti (in ordine alfabetico) che vi abbiamo selezionato.
Hyundai Tucson
Il SUV coreano si fa distinguere per il look grintoso e giovanile, soprattutto nel nuovo allestimento N Line, disponibile da quest’anno a partire proprio da 30.400 euro. La scocca è arricchita da dettagli più spigolosi sui paraurti e prese d’aria maggiorate che gli donano un aspetto più sportivo. Le dimensioni sono quelle di un SUV medio: lunghezza di 4,48 m, larghezza di 1,85 m, altezza di 1,65 m e capacità bagagliaio di 513 litri. Per non superare di troppo la soglia dei 30.000 euro, su questa versione bisogna accontentarsi del motore benzina 1.6 GDi da 132 CV e non esagerare con gli optional. La N Line di serie monta i cerchi in lega da 18”, i sensori di parcheggio, i sedili anteriori riscaldati e il quadro strumenti con display LCD da 4,2”.
Se, invece, si preferisce una versione più tradizionale, si può scegliere la X-Tech che, con il 1.6 benzina, parte da 25.100 euro, mentre con il diesel 1.6 CRDI 115 CV da 27.100 euro. Disponibile anche svariate alternative ibride: in cima alla lista la XLine 1.6 CRDI 115 CV a 48 V, offerta a parte da 31.900 euro; siamo andati fuori budget, ma non bisogna dimenticarsi degli incentivi statali sull’acquisto e le agevolazioni sul bollo auto per le auto ibride ed elettriche.
Il modello di punta della Casa americana in questa fascia di mercato è il Compass, giunto alla sua seconda generazione nel 2017. Il SUV ha un carattere dinamico e sa conquistare per i suoi geni da fuoristrada. Le dimensioni sono abbastanza contenute: 4,39 m di lunghezza, 1,82 di larghezza e 1,63 m di altezza, con un bagagliaio di 438 litri. Il prezzo di partenza per l’allestimento Longitude è di 28.450 euro, ma ci si può spingere anche oltre con il Night Eagle, da 30.450 euro. Questo secondo allestimento è arricchito dai cerchi da 18” in lega, sistema infotainment UConnect touchscreen da 8.4'' con navigatore e svariati dettagli in nero. La motorizzazione di attacco è un 1.4 MultiAir II da 140 CV e cambio manuale, con valori ben oltre un semplice “entry level”. Per il diesel MultiJet 1.6 da 120 CV bisogna aggiungere 1.000 euro in più, mentre per il 2.0 a gasolio da 140 CV e trazione 4x4 si toccano i 33.950 euro.
Nelle scorse settimane, Jeep ha annunciato l’arrivo di un powertrain ibrido, la Compass 4xe: si parla di 40.900 euro per la First Edition, versione full optional. Ci aspettiamo cifre inferiori per un allestimento meno accessoriato.
La quarta generazione di Kia Sportage è sul mercato dal 2016 e sa farsi riconoscere ancora per lo stile sportivo e slanciato. È sempre rimasta al passo coi tempi, merito dei continui aggiornamenti tecnici e tecnologici. Il SUV coreano è lungo 4,49 metri ed è largo 1,86 m. Il paraurti anteriore accoglie la classica griglia frontale “tiger nose” e il posteriore è dinamico grazie al design dei gruppi ottici e allo spoiler sul portello del bagagliaio. Il prezzo di partenza del Kia Sportage è di 26.750 euro: questa caratteristica permette di scegliere con più attenzione gli optional e selezionare allestimenti più curati e motorizzazioni più interessanti (la entry level Urban è affiancata dal 1.6 benzina da 115 CV). Per farvi un esempio, la Business Class, che offre numerosi accessori come il Kia Navigation System DAB da 8'', con motore ibrido da 136 CV parte da 29.950 euro. Con questo propulsore si può salire di livello e accedere alla versione Style, ma il prezzo lievita a 31.250 euro.
Mazda risponde all’armata di SUV con la nuova e curatissima Mazda 3: la segmento C giapponese ha affilato le unghie con un look tutto nuovo e una gamma motori super aggiornata. Nel 2019 è arrivata la nuova generazione, che si fa notare per l’esclusivo Kodo Design: l’anteriore affilatissimo è abbinato a linee tondeggianti e il tutto è valorizzato da tinte dedicate. Anche gli interni sono un concentrato di tecnologia e c’è tanto spazio a bordo: infatti, la Mazda 3 arriva a 4,46 m di lunghezza con un passo di 2,72 m.
L’asso nella manica sono le svariate motorizzazioni, in primis quelle elettrificate: con 23.700 euro si può puntare al 2.0 Hybrid Skyactiv-G da 122 CV e molti altri propulsori ibridi sono entro la soglia desiderata. Con questo budget è a portata anche il tecnologico Skyactiv-X da 180 CV, che brucia la benzina in modo più efficiente grazie all'accensione per compressione controllata da candela (Spark Controlled Compression Ignition, SPCCI): per questo lusso il prezzo parte da 28.600 euro, perfetto per concedersi qualche optional.
Il Peugeot 3008 è sul mercato dal 2016 e dopo anni di successo potrebbe rinnovarsi a breve, come è stato per il 2008. La Casa francese, però, non molla e punta ancora su questo Model Year dal design moderno e futuristico. L’allestimento di base Active parte da 27.830 euro, anche se più ricco di contenuti c’è l’Allure, da 30.340 euro. In questo secondo caso c’è poco da giocare con gli optional e bisogna accontentarsi degli accessori di serie e del motore benzina Puretech 130 CV con cambio manuale a sei rapporti. In gamma è disponibile anche una motorizzazione ibrida plug-in che, viste le caratteristiche tecniche, è dedicata ad una fascia di mercato superiore: infatti, per la Peugeot 3008 Hybrid 225 e-EAT8 si parte da 44.430 euro.
0.9 T-Jet 145 cv
Con Zero+Zero di Fca Bank nuova Panda a 9.847€!
Inviando la presente richieste dichiaro di essere maggiorenne e avere preso nota dell'informativa privacy e dei termini & condizioni del servizio
Menu porvoasosdk
Nickname
Profilo
Esci
Accedi
Ricerca auto
Offerte auto nuove
Motori news
Confronta le auto
Scegli la tua
Confronta le auto
Condividi
email
whatsapp
facebook
twitter
copy link
Errore generaleRecond non trovatoMessaggio errore internoMessaggio errore serverL'auto è già aggiunta al confrontoSono già state aggiunte due auto al confronto. Eliminane una per poterne aggiungere un'altraAllestimento aggiunto sul carrelloCongratulazioni!, Richiesta andata a buon fineSiamo spiacenti, Richiesta non andata a buon fineSiamo spiacenti, non sono stati trovate Concessionarie per il CAP inserito
Hai già aggiunto due veicoli al confronto. Eliminane uno
Seleziona il concessionario più vicino a te:PROMOPiù popolarePROMOAccessoriSiamo spiacenti. Non esistono risultati per la tua ricercaBrandModelloAlimentazioneVersioneAggiungi autopromo,promozioni,promozione,offerta,offerte