Che auto nuova compro con 15.000 euro?

Quali modelli sono disponibili sul mercato intorno ai 15.000 euro? Alcune case automobilistiche offrono alternative ricche di tecnologia e assistenti alla guida che rispettano, o superano di poco, la soglia di prezzo dei 15.000 euro

Articolo aggiornato il
da
Redazione
auto economiche
Renault Clio 2020

La risposta alla domanda nel titolo, nella realtà dei fatti, è la seguente: nessuna, o quasi. Le recenti politiche delle case volte a vendere meno in termini di quantità ma ottimizzando i profitti con margini più ampi rispetto all’era pre-Covid ha avuto come riflesso un omogeneo innalzamento dei prezzi tale da rendere quasi impossibile comprare un’auto con 15.000 euro. La musica cambia se aggiungiamo 5.000 euro extra, e allora sì che si riesce a stilare una vera e propria classifica. Ma la realtà dei fatti, appunto, è che con 15.000 euro si compra poco o niente, pochissimi modelli di auto riescono a stare sotto tale cifra e perlopiù non senza adeguate promozioni. È però anche vero che la continua evoluzione tecnica e tecnologica nel mondo delle quattro ruote (e non solo) ha permesso anche ai modelli di fascia medio-piccola di offrire contenuti interessanti, come display per la gestione dell’infotainment, prese USB, assistenti alla guida e motorizzazioni elettrificate. Il mercato offre diverse alternative a seconda della cifra che si vuole spendere per l’acquisto di un veicolo nuovo: vi abbiamo già proposto i migliori SUV sotto i 20.000 euro o auto intorno ai 30.000 euro e le auto ibride entro i 20.000 euro. Qui parliamo di auto in generale e abbiamo selezionato i modelli più interessanti che si possono comprare con 15.000 euro o poco più.

Toyota Aygo X

Dalla vecchia Toyota Aygo Connect all’attuale Aygo X cambia il mondo: in estetica e contenuti, sicuramente, e anche nel prezzo. Ora si parte dai 17.950 euro: a questo prezzo si porta a casa una vettura di 370 cm con 231 litri di bagagliaio e 4 posti a sedere. Le dimensioni sono un suo vantaggio solo nella misura in cui serva muoversi in città, cercare parcheggi risicati e destreggiarsi nel traffico, altrimenti per un’abitabilità maggiore a bordo, restando in casa Toyota, bisogna salire sulla Yaris. Ad ogni modo, cerchi da 17 o 18” ed elementi da crossover la rendono, almeno all’aspetto, un mini-Suv. Il motore è il 1.0 tre cilindri a benzina da 72 Cv. La trazione è anteriore e il cambio è un manuale a 5 marce, ma come optional si può richiedere l’automatico a variazione continua Cvt. In caso di finanziamento Toyota Easy, il prezzo parte da 15.450 euro oltre oneri finanziari.

 

Dacia Duster

Il SUV della Casa rumena continua a conquistare gli appassionati per lo stile semplice e per i contenuti essenziali ad un prezzo vincente. L’ultima generazione della Ducia Duster è arrivata nel 2021: con 17.750 euro si può avere la Essential con motore 1.0 tre cilindri benzina da 90 Cv. Il prezzo lievita di poco per l’Eco-G bi-fuel GPL. Senza aggiungere particolari optional, la dotazione di serie è già sufficientemente ricca.

 

Dacia Jogger

Se cercate un’auto 7 posti a meno di 20.000 euro la risposta può essere solo una: Dacia Jogger. L’ultima arrivata in famiglia Dacia è una sorta di Sandero Stepway station wagon. Lo spazio a bordo è molto: 455 cm di lunghezza, 178 di larghezza e 163 di altezza per 5 o 7 posti a sedere. Nella configurazione da 5 posti il bagagliaio ha dimensioni da non credere: 708 litri che possono diventare 1.819 abbattendo la seconda fila di sedili. Il prezzo d’attacco è di 16.800 euro per la 1.0 Eco-G Essential da 100 Cv (a benzina e GPL), mentre la 1.0 TCe costa 16.950 euro. I prezzi di listino non superano comunque i 20.000 euro.

 

Dacia Sandero

In termini di prezzo lei è la numero uno la Dacia Sandero: ad una soglia d’accesso di 11.700 euro ci si porta a casa un’utilitaria su base Renault Clio. Lo spazio, per essere una segmento B, non le manca di certo: la Streetway misura 409 cm di lunghezza, 176 di larghezza e 150 di altezza (410/178/159 per la Stepway). Come avrete capito ci sono due varianti: una più stradale e con forme classiche, la Streetway appunto, l’altra più bombata e con accortezze per chi vuole un’auto dalla guida un poco più rialzata. Il prezzo sopra citato fa riferimento alla Streetway 1.0 a benzina in allestimento Essential da 67 Cv, ma la cosa interessante della Dacia Sandero è che quasi tutte le motorizzazioni in quasi tutti gli allestimenti hanno un prezzo di listino inferiore ai 15.000 euro. Non è dunque necessario a rinunciare per forza a qualcosa se si vuole stare categoricamente sotto tale cifra. La Stepway (qui la promozione) ha un prezzo d’attacco di 14.500 euro con lo stesso motore 1.0 TCe ma con potenza da 90 Cv. Vi sono, inoltre, varianti bifuel a GPL con prezzo di partenza da 13.500 euro. La trazione è anteriore per tutte e il cambio, a seconda della motorizzazione, può essere manuale a 5 marce (SCe), a 6 marce o automatico a variazione continua (Cvt).

 

Renault Clio

Anche Renault torna all’attacco del segmento B con la nuova Renault Clio, presentata a inizio 2019. La compatta francese si fa notare con un’estetica ispirata alla sorella maggiore Megane e con una lunghezza di 405 cm. In questo modo il bagagliaio ha una capienza minima di 340 litri. Ampia la scelta sulle motorizzazioni: la 1.0 SCe a benzina è la più economica e costa 17.200 euro, mentre lo stesso motore ma con 90 Cv di potenza ha un prezzo di partenza di 17.900 euro. Le full hybrid partono dai 21.600 euro, mentre il 1.5 diesel da 100 Cv costa 21.200 euro. Infine, il 1.0 TCe GPL parte da 18.700 euro.

 

Opel Corsa

La Opel Corsa è stata rinnovata da cima a fondo e viene anche proposta in una versione 100% elettrica da 136 Cv (prezzi da 36.000 euro). La lunghezza è di 406 cm, la larghezza di 177 cm e l’altezza di 144 cm. Il look dalle linee tondeggianti trasmette sportività fin dal primo sguardo, nonostante la scocca sia disponibile solo a cinque porte. Anche gli interni sono stati rivoluzionati con i sistemi più moderni della Casa tedesca e i dettagli curati. La versione base è disponibile con motore benzina 1.2 da 75 Cv e cambio manuale a 5 rapporti e offre di serie numerosi assistenti alla guida, tra cui il riconoscimento dei segnali stradali, la frenata automatica d’emergenza con riconoscimento vetture e pedoni e il Lane Keep Assist. Il sistema di infotainment è composto dalla Radio touch 5" con DAB+ e Bluetooth. La colorazione di serie è la Orange Fizz e questo allestimento monta i cerchi da 15” con copriruota Silver. Il prezzo chiavi in mano della nuova Opel Corsa parte da 18.650 euro, ma come per altre auto in questo articolo con le promozioni della Casa si può accedere a un bonus fino a 4.000 euro.

 

Fiat Panda

La collaudatissima Fiat Panda continua ad essere una valida alternativa come auto da tutti i giorni, pratica e confortevole. La Casa torinese offre diversi allestimenti: a listino si parte da 15.600 euro e si arriva fino ai 18.400 euro del motore 1.0 FireFly tre cilindri a benzina da 69 Cv con sistema micro ibrido BSG (Belt Integrated Starter Generator) da circa 5 Cv. A listino c’è anche il 1.2 EasyPower da 69 Cv a GPL a un prezzo di 16.100 euro. Fiat è solita fare promozioni online che riducono il prezzo, conviene sempre prima dare un’occhiata al sito web.

Citroen C3

Il restyling del 2020, dopo quattro anni di attività della passata generazione, non snatura la Citroën C3. Le linee generali della vettura sono molto simili, ma la parte frontale è stata ridisegnata e le dona un aspetto più da crossover. Nel complesso, il design è sempre tondeggiante e c’è una nuova griglia cromata che si estende dal logo della Casa fino ai gruppi ottici a LED, leggermente più spigolosi. Confermati gli airbump laterali e, su alcune versioni, i passaruota in nero sono più grandi. L’estetica si può personalizzare fino a 96 combinazioni tra colore della scocca, del tetto, decorazioni e Color Pack. All’interno dell’abitacolo i tecnici francesi hanno aumentato lo spessore della schiuma sotto il tessuto dei sedili (da 2 mm a 15 mm) per rendere più confortevole la seduta e, durante le manovre di parcheggio, si possono sfruttare i sensori anteriori. La gamma motori è composta da due benzina 3 cilindri, da 83 Cv o da 110 Cv (quest'ultima anche con cambio automatico EAT6), e un diesel BlueHDi 100 Cv. Il prezzo di listino parte da 19.500 euro, ma con le promozioni della casa si può scendere fino a 15.000 euro.