Che auto sportiva compro sotto i 30.000 euro?
Poca spesa, tanta resa: è il motto se si ricerca un’auto sportiva divertente e ad un prezzo contenuto. Ecco le proposte più interessanti del mercato sotto i 30.000 euro e con potenza dai 100 Cv in su


Le auto Sportive con la “S” maiuscola sono un vizio che solo pochi appassionati possono permettersi. Fortunatamente, il mercato delle quattro ruote offre numerose alternative per gli amanti delle prestazioni che ricercano un’auto divertente ma anche non troppo impegnativa dal punto di vista economico. Scopriamo i modelli più interessanti e dinamici sotto i 30.000 euro. Un’impresa mica tanto poi semplice visto il recente aumento dei listini all’unisono che hanno visto uscire da questa soglia di prezzo auto come la Volkswagen Polo Gti o l'uscita di scena di modelli veramente sportivi come Hyundai i20 N e Ford Fiesta ST. Ecco perché siamo costretti a stilare una classifica che tenga conto, oltre che di un budget di 30.000 euro tondi, di varianti sportiveggianti ma con motorizzazioni tradizionali, spesso senza particolarità uniche da renderle sportive in senso stretto.
Le auto "sportive" sotto i 30.000 euro
1. Abarth 595 – auto sportiva Abarth da 165 Cv. Prezzo da 26.800 euro
2. Peugeot 208 GT Line – auto sportiveggiante Peugeot da 136 Cv. Prezzo da 29.120 euro
3. Hyundai i20 N Line - auto sportiveggiante Hyundai da 100 Cv. Prezzo da 23.900 euro
4. Renault Clio E-Tech 145 Esprit Alpine - auto sportiveggiante Renault da 145 Cv. Prezzo da 26.950 euro
5. Seat Ibiza FR – auto sportiveggiante Seat da 150 Cv. Prezzo da 27.200 euro
6. Mini Cooper 3 Porte - auto sportiveggiante Mini da 156 Cv. Prezzo da 28.900 euro