BMW X1 2020: la prova su strada

BMW ha aggiornato la nuova X1 con ritocchi estetici e tecnologici. La grande novità è il powertrain ibrido plug-in, che arriverà nel corso del 2020. Intanto, ecco la prova del motore diesel 20d da 190 CV

BMW X1 prova su strada

Il segmento dei SUV è in continua crescita e le Case automobilistiche riescono a soddisfare tutte le richieste con modelli di ogni dimensione e fascia di prezzo. La gamma di BMW si apre, dal 2009, con X1, che è riuscito a conquistarsi il titolo di modello della serie X più venduto. La sua seconda generazione è arrivata nel 2015 ed è stata rinnovata alla fine del 2019 con nuovi dettagli estetici e una versione ibrida plug-in, la 25e.

ESTERNI E INTERNI

L’estetica del nuovo BMW X1 si presenta con piccole e mirate novità, che lo rendono più curato e gradevole. Nella parte anteriore spicca il nuovo paraurti che, sulle versioni standard, è arricchito da inserti cromati vicino ai fendinebbia e da prese d’aria maggiorate e nervature marcate sull’allestimento M Sport. La griglia a doppio rene ingloba le tapparelle per rinfrescare il radiatore, cresce di dimensioni e si fonde sotto lo stemma della Casa di Monaco. I designer hanno rivisito lo stile dei gruppi ottici, disponibili anche Full LED.

Al posteriore, invece, è stata ridisegnata la firma luminosa dei fari e gli scarichi in bella vista crescono fino a 90 mm. Con il restyling 2020, il SUV non cambia nelle dimensioni: confermata la lunghezza di 4,45 m, la larghezza di 1,82 m, l’altezza di 1,60 m e il passo di 2,67 m.

Stesso trattamento rinfrescante anche per gli interni, che variano nei contenuti a seconda degli allestimenti e degli optional a richiesta. Al centro della plancia il display touchscreen può arrivare fino a 10,25” (di base parte da 6,5”) e il quadro strumenti è stato ridisegnato. Gli ingegneri hanno inserito interessanti accessori tecnologici come le prese USB, anche per i passeggeri della seconda fila, e la ricarica wireless per lo smartphone nascosta dentro il vano centrale. Tra le versioni più interessanti c’è la Advantage, che include il climatizzatore automatico bizona, i sensori di parcheggio posteriori, l’apertura Comfort del bagagliaio e il cruise control con funzione freno; la Business, che aggiunge i gruppi ottici e i fendinebbia a LED, i sensori anteriori e il Park Assist; per i più sportivi non poteva mancare l’allestimento M Sport, che rafforza il DNA del SUV con un sterzo più preciso, i sedili dedicati, il kit aerodinamico e l’assetto sportivo M. Come su tutti gli altri modelli in gamma, BMW propone numerosi pacchetti per personalizzare l’estetica e gli interni della nuova X1 a seconda delle proprie esigenze.

 

LA IBRIDA PLUG-IN

La gamma motori della X1 è stata aggiornata per rispettare le nuove normative Euro6d-TEMP: le proposte tra benzina e diesel sono numerose, ma la vera grande novità è la variante ibrida plug-in la 25e. Le ruote anteriori sono mosse da un propulsore a benzina TwinPower Turbo da 125 CV e 220 Nm, mentre quelle posteriori sono in carico all’elettrico da 95 CV e 165 Nm. La batteria di quarta generazione BMW posizionata sotto il pianale del bagagliaio (che perde 55 litri rispetto alle motorizzazioni tradizionali) ha una capacità di 9,7 kWh e permette di viaggiare a zero emissioni per circa 50 km.

 

COME SI GUIDA LA BMW X1

Uno degli aspetti prevalenti sulla nuova BMW X1 è il comfort di marcia: la seduta è rialzata, ma non troppo, e permette di avere una buona visibilità (anche attraverso il lunotto posteriore) e, in tutte le modalità di guida, il rollio è contenuto. Come sulla Serie 1, lo schema del motore longitudinale è stato abbandonato per quello trasversale, che lascia spazio alla trazione anteriore e, a scelta, all’integrale XDrive (disponibile anche sulla generazione passata).

Il propulsore più bilanciato è il 20d, 2.0 litri turbo diesel da 190 CV che, grazie alla coppia di 400 Nm, si è dimostrato grintoso e pronto in ogni situazione, con consumi nell’ordine dei 13,5 km/litro (utilizzo prevalentemente extraurbano). A supporto di questa motorizzazione è possibile montare un cambio automatico a otto rapporti, che da il meglio di sé in termini di fluidità e precisione degli innesti nella modalità Sport.

Il nuovo BMW X1 si è dimostrato un modello dalla doppia anima: caratteristiche esterne e pratiche di un SUV combinate a una dinamica degna di una berlina, in particolar modo quando ci si vuole divertire su una strada piena di curve.

 

PREGI E DIFETTI

Piace: dinamica di guida, equilibrio motore 20d da 190 CV.

Non piace: imbottitura sedili rigida.

 

SCHEDA TECNICA BMW X1

Motore: quattro cilindri turbodiesel, 1.995 cc;

Potenza: 190 CV a 4.000 giri/min, coppia massima 400 Nm tra i 1.750 giri/min e i 2.500 giri/min;

Trazione: integrale XDrive;

Trasmissione: automatica otto rapporti;

Dimensioni: lunghezza 4.447 mm, larghezza 1.821 mm, altezza 1.612 mm, bagagliaio 505 litri;

Peso a vuoto: 1.615 kg;

Velocità massima: 219 km/h, da 0 a 100 km/h in 7,8 sec;

Prezzo: da 43.200 euro (per la X1 20d).

 

Nuova BMW X1 sDrive18i

Scopri l'offerta

Nuova BMW X1 sDrive18i

Compilando questo modulo di richiesta, ci autorizzi a comunicare i tuoi dati alla casa automobilistica di riferimento che ti contatterà, direttamente o mediante una sua concessionaria, per inviarti il miglior preventivo per te! Inviando la presente richiesta, dichiaro di essere maggiorenne, di aver preso visione dell’informativa privacy e cookie policy di RCS, l’informativa privacy della casa automobilistica e dei termini & condizioni del servizio.

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci una mail valida
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un CAP valido
Seleziona il concessionario più vicino a te:

Ci scusiamo per il disagio, non è presente alcun dealer per il cap indicato. Se vuole essere ricontattato telefonicamente da un nostro operatore clicca sulla CTA in verde

La richiesta è andata a buon fine!

Ti invieremo per email il dettaglio.

Aiutaci a migliorare la tua esperienza

Vorrei comprare un’auto entro:

Contattami nella fascia oraria:

Ti invieremo per email il dettaglio.