La nuova Kia Sportage si fa notare per il frontale allungato, che ingloba la tradizionale griglia frontale con forma “tiger nose”, e i gruppi ottici slanciati. Rispetto al Model Year 2016 (anno di nascita della quarta generazione), il restyling più recente ha introdotto un nuovo paraurti con prese d’aria pentagonali ed esclusivi fendinebbia. Non ci sono stati cambiamenti per quanto riguarda le dimensioni: la Kia Sportage rimane lunga 4,49 m, larga 1,89 m e alta 1,64 m.
Dentro le portiere, l’abitacolo è stato aggiornato con un nuovo volante multifunzione, un nuovo cruscotto e un ricco pacchetto di assistenti alla guida, tra cui il Cruise Control con modalità stop&go, il Driver Attention Warning e il monitor 360 per il parcheggio. Inoltre, Kia ha introdotto ulteriori combinazioni di colori per i sedili in pelle e per i rivestimenti di serie in tessuto, ora anche bicolore nero e grigio.
La gamma motori, invece, apre le porte a svariate versioni ibride, più precisamente mild hybrid, e alla Eco GPL, che abbiamo provato. Quest’ultimo propulsore è un 1.6 Gdi benzina aspirato ad iniezione diretta, a cui è abbinata la doppia alimentazione con gas GPL. La potenza massima è di 127 CV mentre la coppia tocca i 161 Nm, scaricati solo sulle ruote anteriori. Il serbatoio di GPL supplementare, prodotto da Brc-Mtm e Prins, è montato nel vano della ruota di scorta e offre un range aggiuntivo che permette di toccare i 1.200 km di autonomia complessiva.