Migliori citycar: la classifica 2025

Scopri le migliori citycar del 2025: compatte, agili e perfette per la città. Confronti, recensioni e offerte imperdibili su cheautocompro.it

Articolo aggiornato il
da
Redazione
citycar
auto economiche
auto per neopatentati

Ti serve un’auto compatta, agile e poco costosa, ma pensi che nel 2025 non esistano più? Sbagliato. Anche se oggi le citycar non sono più ovunque come un tempo, qualcosa si trova ancora. Hyundai e Kia, per esempio, continuano a proporre due classiche del segmento come i10 e Picanto, mentre nell’era dell’elettrico anche Dacia e Fiat portano avanti soluzioni piccole, urbane e a batteria. Non mancano altre new entry (come la DR 1.0 o la Leapmotor T03), ma qui ci concentriamo sulle cinque protagoniste vere del 2025. Fuori gli A-SUV tipo Suzuki Ignis e le varianti sportive come l’Abarth 500e: restiamo nel mondo delle vere citycar. Ecco chi c’è ancora in prima linea. Poche, ma buone.

Fiat 500e – Piccola diva elettrica

Se la Dacia Spring in foto d'apertura d'articolo è essenziale, la Fiat 500e è tutto l’opposto: glamour, digitale, premium. Ma costa tantissimo, motivo per cui è al quinto posto di questa top five. Dentro è un salottino tech, fuori un’icona. Lunga appena 363 cm, ha un baule minuscolo (185 litri), ma qui non si compra per la praticità. Scelte due batterie: 21 o 37 kWh. Autonomia? Dai 190 ai 331 km. I motori da 95 o 118 Cv la rendono scattante (sotto i 10 secondi da 0 a 100 km/h). Peccato per i prezzi: si parte da 29.950 euro e si sale fino a oltre 39.000. Se vuoi anche la cabrio, metti mano al portafogli. In arrivo la versione mild hybrid termica, prevista entro la fine del 2025.

Fiat Panda – L’inarrestabile (anche se un po’ vintage)

Al quarto posto troviamo la Panda, che come un vecchio Nokia magari non è alla moda, ma fa tutto e lo fa bene. Con i suoi 369 cm di lunghezza, è ancora perfetta per chi vuole un’auto concreta, che non si rompe mai. Ora c’è solo in versione mild hybrid: 1.0 da 70 Cv, trazione anteriore, cambio manuale a 6 marce e consumi vicini ai 20 km/l. Il bagagliaio è da 225 litri, ma arriva a 810 con i sedili giù. Ok, il progetto è vecchio (classe 2011), ma qualche aggiornamento lo ha ricevuto, inclusi gli ADAS più utili. Prezzo? Da 15.900 euro. Un classico intramontabile.

Dacia Spring – Elettrica sì, ma low cost

La Dacia Spring (terzo posto) è l’auto giusta per entrare nel mondo dell’elettrico senza vendere un rene. Con 17.900 euro ti porti a casa una citycar lunga 373 cm, con un bagagliaio sorprendente per la categoria (fino a 1.004 litri con i sedili giù!). Il look quasi da baby SUV è simpatico, specie dopo il restyling 2024. Due i motori: 45 o 65 CV. Il primo è tranquillo (forse troppo), il secondo più adatto alla città vera. La batteria è piccola (27 kWh), ma l’autonomia promessa arriva a 230 km. C'è anche la ricarica rapida da 30 kW – meglio non farne a meno. Gli interni? Semplici, ma funzionali. Perfetta come seconda auto di famiglia o come primo passo verso la mobilità elettrica.

Hyundai i10 – La citycar “tutto incluso”

Sottovalutata da molti, ma in realtà la Hyundai i10 è una vera fuoriclasse. Aggiornata nel 2023, è lunga 367 cm, ma dentro è spaziosa e pratica. Bagagliaio generoso (fino a 1.050 litri), design sobrio ma curato, e un sacco di tecnologia. Due motori: 1.0 tre cilindri da 63 CV (anche GPL) o 90 CV. Cambio manuale o robotizzato. Il prezzo parte da 18.100 euro, ma la dotazione è da segmento superiore: sicurezza, infotainment e connettività sono al top. Unico neo? La nuova Hyundai Inster, sorellona elettrica da 383 cm, è appena fuori misura per rientrare in questa lista!

Kia Picanto – Piccola, cool e con garanzia top

Chiude la lista, vincendo questa speciale classifica, la Kia Picanto, forse la più “cittadina” del gruppo. Solo 360 cm di lunghezza, ma una gran voglia di farsi notare. Il design è moderno, quasi aggressivo, e richiama le sorelle maggiori del brand. Dentro è semplice ma curata, con un bagagliaio sorprendente (255-1.010 litri). Due motori benzina (1.0 da 63 CV e 1.2 da 79 CV), cambio manuale o robotizzato e anche versione a GPL. Prezzo di partenza: 16.800 euro. La ciliegina? I 7 anni di garanzia. Pratica, economica e con una marcia in più.