Scopri come e quando controllare l'olio motore per evitare danni al veicolo. Leggi la guida veloce su cheautocompro.it
Articolo aggiornato il
da
Alessandro Follis
fai da te
controllo
olio motore
Il corretto livello dell'olio motore è un parametro fondamentale per mantenere in salute il motore di un'automobile. Saperlo controllare è importante per ogni automobilista e la procedura per farlo è molto semplice e richiede solo pochi minuti. Per sicurezza, sarebbe opportuno prima di tutto mantenere una bottiglia da un litro di olio in auto, così da poter effettuare un rabbocco di emergenza qualora si rivelasse necessario.
Come si controlla l'olio
Il primo passo per effettuare un controllo dell'olio motore è parcheggiare l'auto in piano, con il freno a mano tirato e il motore spento. A quel punto sarà necessario aprire il cofano, attendendo qualche minuto che il propulsore si raffreddi e l'olio si stabilizzi. Indossando dei guanti protettivi, si dovrà estrarre l'asta di misurazione del livello dell'olio, riconoscibile all'interno del blocco motore perché dotata di un'estremità ad anello. Dopo averla estratta bisognerà pulirla con un fazzoletto e poi reinserirla per alcuni secondi. Togliendola nuovamente sarà possibile verificare il livello attuale, che deve essere compreso tra la tacca del minimo e quella del massimo.
Se dovesse essere necessario rabboccare l'olio, prima di tutto occorrerà controllare la quantità sul diagramma posto sulla bottiglia. A quel punto, usando preferibilmente un imbuto, basterà versare la quantità desiderata di olio all'interno del motore, sfruttando la scala graduata generalmente presente sulle bottiglie come riferimento. Una volta terminato il rabbocco, è bene controllare che il livello sia corretto ripetendo il procedimento spiegato sopra, inserendo ed estraendo l'asta. Terminata l'operazione si richiuderà il tappo e si potrà pulire con attenzione la vettura dalle tracce rimaste. In generale, se il livello è al di sotto del minimo e sono stati percorsi tra 4.000 e 15.000 km dall'ultimo cambio, basterà un rabbocco. Se invece sono stati superati i 15.000 km sarebbe preferibile un cambio completo. Infine, se ne sono stati percorsi meno di 4.000 potrebbe essere sintomo di un problema tecnico, perciò il consiglio è di rivolgersi a un'officina.
0.9 T-Jet 145 cv
Con Zero+Zero di Fca Bank nuova Panda a 9.847€!
Inviando la presente richieste dichiaro di essere maggiorenne e avere preso nota dell'informativa privacy e dei termini & condizioni del servizio
Menu porvoasosdk
Nickname
Profilo
Esci
Accedi
Ricerca auto
Offerte auto nuove
Motori news
Confronta le auto
Scegli la tua
Confronta le auto
Condividi
email
whatsapp
facebook
twitter
copy link
Errore generaleRecond non trovatoMessaggio errore internoMessaggio errore serverL'auto è già aggiunta al confrontoSono già state aggiunte due auto al confronto. Eliminane una per poterne aggiungere un'altraNon è possibile aggiungerla alla comparazione, nessuna variazione trovataAllestimento aggiunto sul carrelloCongratulazioni!, Richiesta andata a buon fineSiamo spiacenti, Richiesta non andata a buon fineSiamo spiacenti, non sono stati trovate Concessionarie per il CAP inserito
Hai già aggiunto due veicoli al confronto. Eliminane uno
Seleziona il concessionario più vicino a te:PROMOPiù popolarePROMOAccessoriSiamo spiacenti. Non esistono risultati per la tua ricercaBrandModelloAlimentazioneVersioneAggiungi autopromo,promozioni,promozione,offerta,offerte